GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
13 Ago [10:57]

Seoul - Gara 1
Evans domina e spera ancora

Jacopo Rubino

Mitch Evans detta legge in gara 1 a Seoul e tiene aperti i giochi per il titolo 2022 di Formula E. Si deciderà tutto nella corsa di domani, quella conclusiva, con il neozelandese che ha ridotto a 21 punti il ritardo in classifica dal leader Stoffel Vandoorne, oggi quinto. Per la sua quarta vittoria stagionale, più di chiunque altro, il portacolori Jaguar ha messo in scena una vera e propria prova di forza, conducendo i giochi dall'inizio alla fine, senza cedere la testa del gruppo nemmeno quando ha attivato gli Attack Mode.

Terzo in griglia, Evans ha preso il comando già dopo due curve su asfalto bagnato, lasciandosi dietro Oliver Rowland (lento a scattare dalla pole) e poi con una grande staccata su Lucas Di Grassi. Nelle retrovie, senza aver nemmeno completato il primo giro, si è però verificato un incidente multiplo all'ultima curva, con otto macchine andate dritte contro le barriere: quelle di Norman Nato, Sebastien Buemi, Nyck De Vries, Dan Ticktum, Oliver Askew, Oliver Turvey, Nick Cassidy e André Lotterer.

De Vries, centrando e sollevando da terra la vettura di Buemi, se l'è ritrovata sopra l'Halo. Per fortuna non ci sono state conseguenze fisiche, mentre Lotterer ha spiegato di aver frenato "come sul ghiaccio". Colpa di un mix di scarsa visibilità e dei diversi tipi di asfalto lungo il percorso, con livelli di aderenza variabili. Nel punto "incriminato", tra l'altro, si trovava una toppa in cemento.

Dopo la bandiera rossa e 40 minuti di attesa, la ripartenza è avvenuta alle spalle della safety-car con Evans a cominciare la sua marcia autoritaria, mentre l'asfalto è andato progressivamente ad asciugarsi. Il pilota kiwi ha attivato la prima potenza extra più tardi rispetto ai diretti inseguitori Rowland e Di Grassi, con l'inglese che aveva preso a sua volta la posizione sul brasiliano, mentre ha giocato d'anticipo per il secondo bonus, godendo di un margine sufficiente per tenere la posizione. Rowland ha regalato il primo podio dell'anno alla Mahindra, Di Grassi ha confermato la sua recente competitività. La gara, dopo il caos iniziale, è filata via senza grandi scossoni, con Jake Dennis a difendere la quarta piazza da Jean-Eric Vergne che è stato poi infilato da Vandoorne per terminare sesto.



Il francese, già dopo la qualifica, era matematicamente uscito dalla contesa per il titolo, e adesso sono evaporate anche le speranze del nostro Edoardo Mortara. Il ginevrino era ottavo provvisorio quando si è dovuto ritirare con la gomma posteriore destra ko, per una probabile foratura lenta nata da un precedente contatto con Vergne. Mortara, cambiando più volte direzione nel difendersi, avrebbe pure scontato 5" di penalità: ormai il sogno iridato era destinato a sfumare, e solo Vandoorne ed Evans restano in gioco.

La bandiera a scacchi è stata poi sventolata sotto safety-car, perché a circa tre minuti dal termine Alexander Sims è andato a sbattere contro le barriere nel tratto all'interno dello stadio olimpico, congelando le posizioni. Pascal Wehrlein ha chiuso settimo con l'unica Porsche superstite (qui in Corea al via con una speciale livrea nera), seguito da Robin Frijns, Antonio Felix da Costa e da Cassidy, riuscito a ripartire, come Nato, dopo l'incidente in apertura. L'errore di Sims gli ha poi dato accesso alla zona punti, precedendo Maximilian Gunther e Sergio Sette Camara.

Ancora a mani vuote Antonio Giovinazzi, che si è arreso dopo due soste ai box. Il pilota italiano aveva cominciato bene, issandosi al nono posto, ma ha perso terreno pagando le note difficoltà del powertrain Penske a livello di gestione energia, oltre a essere stato mandato in testacoda da una toccata di Sims.

Sabato 13 agosto 2022, gara 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 30 giri 1'29'55"478
2 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 0"820
3 - Lucas Di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1"393
4 - Jake Dennis (BMW) - BMW - 1"902
5 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 2"470
6 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 3"957
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 4"149
8 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 4"508
9 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 4"970
10 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 5"325
11 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 5"610
12 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 6"121
13 - Norman Nato (Jaguar) - Jaguar - 57"545

Giro più veloce: Jake Dennis 1'25"497

Ritirati
27° giro - Alexander Sims
25° giro - Antonio Giovinazzi
21° giro - Edoardo Mortara
1° giro - Dan Ticktum
1° giro - Sebastien Buemi
1° giro - Nyck De Vries
1° giro - Oliver Turvey
1° giro - André Lotterer
1° giro - Oliver Askew

Il campionato
1.Vandoorne 195 punti; 2.Evans 174; 3.Mortara 144; 4.Vergne 136; 5.Di Grassi 126; 6.Felix da Costa 118; 7.Frijns 114; 8.Dennis 111; 9.De Vries 106; 10.Wehrlein 71