World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
Formula E

Da Montecarlo Hanaczewski subentra
ad Elkins nel ruolo di direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
22 Giu [11:46]

Spa, gara 1
Kieffer si ripete, Kato allunga

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto KSP

Dopo un avvio promettente a Nogaro, con un decimo e un quinto posto, a partire dalla tappa di Ledenon Chester Kieffer ha decisamente cambiato passo, candidandosi come uno dei grandi protagonisti della Formula 4 francese. Nel secondo appuntamento sono infatti arrivate una sorprendente pole, una vittoria e un secondo posto. Risultati che il portacolori del Lussemburgo, seguito dall’ex pilota Stephane Daoudi nel ruolo di coach per la scuola Winfield, ha confermato a Spa-Francorchamps.

Dalla terza casella della griglia, Kieffer ha approfittato del duello tra il poleman Yani Stevenheydens e Jules Caranta per portarsi in prima posizione. Caranta, infatti, aveva beffato Stevenheydens al via. Al termine del secondo passaggio quest'ultimo ha cercato di riscavalcarlo al Bus Stop con una manovra goffa, spedendo in difficoltà Caranta e rimediando 10” di penalità. Il pilota belga ha poi cercato per tutta la corsa di riprendere Kieffer, ma quest’ultimo ha risposto splendidamente a suon di giri veloci, tenendo a bada il rivale.

Kieffer ha così conquistato il secondo successo stagionale, che lo rilancia alla grande in ottica campionato. Stevenheydens ha tagliato il traguardo al secondo posto, ma ha ceduto una posizione a Taito Kato in virtù della penalità di tempo rimediata. Il giapponese ha così allungato nella classifica di campionato, portandosi a 101 punti, 12 in più del belga. Quarto invece Caranta, la cui gara è stata condizionata dalla manovra di Stevenheydens, che lo ha fatto precipitare fuori dal podio.

Ancora brillante Rayan Caretti, buon quinto davanti a Frank Porte Ruiz e Alex O’Grady. Bene anche Jules Roussel, capace nelle ultime battute di sorprendere prima Augustin Bernier (partito male dalla quinta casella) e poi Gabriel Doyle-Parfait. Fuori dalla zona punti Dylan Estre, tallonato da Arthur Dorison. Peccato per Leonardo Megna, colpito da Tom Le Brech nel tentativo di rimonta dalla decima fila della griglia. Entrambi sono stati costretti ad una sosta ai box, ripartendo in fondo al gruppo. Mathilda Paatz è invece andata a picchiare all’uscita del tornanti Bruxelles nel corso dell’ultimo passaggio.

Penalizzati Roussel e Leung

Oltre alla penalità inflitta a Stevenheydens, anche Roussel e Jason Leung sono stati puniti dai commissari. Il pilota francese, ottavo al traguardo, ha ricevuto 3” di penalità per aver completato un sorpasso fuori dai limiti del tracciato. Roussel è così scivolato in decima piazza, alle spalle di Doyle-Parfait e Bernier. 10” invece sono stati aggiunti al tempo finale di gara di Leung, reo di aver causato un contatto. Il pilota canadese è così precipitato da 14esimo a 17esimo.

Sabato 22 giugno 2024, gara 1

1 - Chester Kieffer - 9 giri
2 - Taito Kato - 2”410
3 - Yani Stevenheydens - 10”528*
4 - Jules Caranta - 11”006
5 - Rayan Caretti - 11”760
6 - Frank Porte Ruiz - 14”409
7 - Alex O'Grady - 19”036
8 - Gabriel Doyle-Parfait - 20”236
9 - Augustin Bernier - 20”892
10 - Jules Roussel - 22”258**
11 - Dylan Estre - 22”922
12 - Arthur Dorison - 24”555
13 - Enzo Caldaras - 34”562
14 - Romeo Leurs - 35”198
15 - Alexandre Munoz - 35”495
16 - Karel Schulz - 36”591
17 - Jason Leung - 44”834*
18 - Paul Roques - 51”733
19 - Louis Schlesser - 57”047
20 - Arjun Chheda - 1’02”030
21 - Montego Maassen - 1’04”602
22 - Tom Le Brech - 2’21”300
23 - Leonardo Megna - 2’22”257
24 - Mathilda Paatz - 1 giro

**3” di penalità
*10” di penalità

Ritirato
Edouard Borgna

Il campionato
1.Kato 101 punti; 2.Stevenheydens 89; 3.Caranta 85; 4.Kieffer 83; 5.Caretti 62; 6.Porte-Ruiz 27; 7.Roussel 21; 8.Megna, O'Grady 20; 10.Bernier 19; 11.Leung 15; 12.Estre 13; 13.Dorison 5; 14.Schulz, Maassen, Doyle-Parfait 4.