FIA Formula 2

Test a Montmelò - 2° giorno
Minì e Prema si prendono la vetta

Massimo Costa - Dutch PhotoE' stata la sessione del mattino, come spesso accade sui tracciati spagnoli, a decretare il m...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
9 Mar 2019 [21:38]

St.Petersburg, qualifica
Power di un soffio in pole

Marco Cortesi

Inizia al meglio la stagione di Will Power in IndyCar. Il pilota del team Penske ha centrato la pole a St. Petersburg con un giro veloce all’ultimo respiro: è stato l’unico pilota a fare un secondo giro con le gomme morbide, riuscendo incredibilmente a migliorare e battendo per 1 decimo Josef Newgarden. Inizia alla grande la stagione di Felix Rosenqvist (nella foto), terzo al debutto davanti al suo compagno Scott Dixon: entrambi i piloti del team Ganassi sono stati “salvati” da penalità altrui, ma hanno performato nel giro decisivo. Terza fila per Ryan Hunter-Reay e Alex Rossi. Quest’ultimo è arrivato lungo al primo giro con le gomme “rosse”, danneggiandole e trovandosi molto staccato.



Q2 – Penske al top, Rahal out
Nel secondo turno, doppietta Penske con Newgarden e Power, mentre all’ultimo secondo Colton Herta era riuscito a mettersi in posizione come il miglior alfiere Honda ma è stato penalizzato per aver ostacolato Charlie Kimball. Herta aveva battuto anche il semi-compagno Hunter-Reay. Il sesto pilota ad avanzare al Q3 è stato così Rosenqvist, alla prima apparizione in IndyCar. Out Graham Rahal per un errore nel primo settore del suo giro “buono”.

Q1 – Passa Hanley, fuori Ericsson!
Nel primo turno le posizioni sono state decise da due bandiere rosse, la prima per un problema a Marco Andretti, la seconda per un’uscita di Santino Ferrucci. A passare il turno, a sorpresa, è stato Ben Hanley, debuttante assoluto per il team Dragonspeed, a sua volta rookie, mentre sono rimasti fuori Simon Pagenaud e Sebastien Bourdais. Il secondo gruppo visto un miracolo di Scott Dixon, che si è girato da solo chiudendo poi settimo ma è stato “ripescato” per una penalità a Takuma Sato. Bocciato a sorpresa Marcus Ericsson, mentre Jack Harvey è stato promosso.

Sabato 9 marzo 2019, qualifica

1 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 1'00"459 - Q3
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 1'00"557 - Q3
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'00"688 - Q3
4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'00"854 - Q3
5 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"078 - Q3
6 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 1'01"774 - Q3
7 - Colton Herta (Dallara-Honda) – HSR - 1'00"918 - Q2
8 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – SPM - 1'00"953 - Q2
9 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) – Carlin - 1'01"015 - Q2
10 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – SPM - 1'01"019 - Q2
11 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 1'01"094 - Q2
12 - Ben Hanley (Dallara-Chevy) – DragonSpeed - 1'02"370 - Q2
13 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 1'04"630 - Q1 Gr.1
14 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 1'00"906 - Q1 Gr.2
15 - Ed Jones (Dallara-Chevy) – ECR - 1'06"142 - Q1 Gr.1
16 - Spencer Pigot (Dallara-Chevy) – ECR - 1'00"950 - Q1 Gr.2
17 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt - 4:55"470 - Q1 Gr.1
18 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – SPM - 1'01"135 - Q1 Gr.2
19 - Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) – Coyne - 4:58"539 - Q1 Gr.1
20 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 1'01"151 - Q1 Gr.2
21 - Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti - ST - Q1 Gr.1
22 - Matheus Leist (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'01"158 - Q1 Gr.2
23 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - ST - Q1 Gr.1
24 - Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin - 1'01"379 - Q1 Gr.2


DALLARAPREMA