FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
30 Dic 2019 [14:10]

Toro Rosso - Voto 8
Un anno indimenticabile

Massimo Costa

E' stato un anno indimenticabile quello della Toro Rosso, capace di conquistare il sesto posto nella classifica costruttori con ben 85 punti e a sole 6 lunghezze dalla Renault. Una stagione che ha visto la STR14 salire sul podio per ben due volte e con due piloti diversi: Daniil Kvyat, terzo a Hockenheim, e Pierre Gasly , secondo a San Paolo. Risultati travolgenti considerando anche che sono arrivati da due piloti che erano stati bocciati da Helmut Marko, col russo addirittura ripescato dopo un 2018 sabbatico, e il francese retrocesso dalla Red Bull a stagione in corso.

La Toro Rosso è rimasta compatta e grazie alla bontà del telaio della STR4 e a un motore Honda sempre più competitivo, ha concluso in zona punti sedici volte su ventuno Gran Premi. Il bottino più grosso lo ha incassato a Hockenheim, 23 punti derivanti dalla terza posizione di Kvyat e dalla sesta del rookie Alexander Albon, poi passato in Red Bull. Il contributo del debuttante anglo-thailandese è stato altrettanto eccezionale. Per Gasly invece, la seconda posizione di San Paolo rappresenta il miglior risultato assoluto in carriera, neanche con la Red Bull vi era riuscito. Sul podio, la Toro Rosso non vi saliva da quel mitico Gran Premio di Monza del 2008 quando Sebastian Vettel dopo una incredibile pole sul bagnato era anche riuscito a vincere la corsa.

Da questi risultati, la Toro Rosso ripartirà nel 2020 con l'obiettivo di puntare ancora più in alto. Peccato, però, che cambierà nome in Alpha Tauri e per le statistiche vorrà dire che la storia della Toro Rosso si fermerà al 2019. Alpha Tauri, nome che a quanto pare non piace a nessuno , è stato fortemente voluto direttamente da Dieter Mateschitz per portare in giro per il mondo il marchio fashion della Red Bull.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar