FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
13 Set 2015 [19:41]

Vallelunga, gara 2: Drudi baby vincitore

Mattia Drudi domina gara 2 di Vallelunga nel quinto appuntamento della Carrera Cup Italia e diventa il più giovane vincitore nella storia della serie riservata alle 911 GT3 Cup regalando la prima affermazione al team Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna. Il pilota romagnolo strappa il record che era stato conseguito solo un anno fa da Matteo Cairoli che si impose nel round 2 di Misano Adriatico. A 17 anni, un mese e 27 giorni il riminese sale sul gradino più alto del podio dopo quattro terzi posti che hanno sancito una maturazione che si è consolidata gara dopo gara, nel momento in cui ha deciso di dedicare tutte le sue energie alla Porsche, rinunciando al campionato tedesco di Formula 4 che aveva iniziato in parallelo.

Una scelta avveduta che si sta rivelando pagante: partito dalla seconda fila, Mattia si è insediato al terzo posto finche non è stato infilato da Côme Ledogar e Riccardo Agostini dopo un piccolo errore. Drudi non si è disunito e al quinto giro si è portato in testa. Una volta che si è liberato del traffico, ha imposto il suo passo conquistando anche il giro più veloce. Alle spalle di Drudi si è inserito Ledogar (Tsunami RT) che spera di riaprire la battaglia per il titolo, dopo che Agostini (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova) nel quarto passaggio ha tentato un attacco al transalpino al Tornantino che gli è stato fatale perché è arrivato lungo e lo ha fatto precipitare in fondo al gruppo prima del ritiro. Il veneto lo aveva detto che non avrebbe cominciato a fare il “ragioniere” e ne ha pagato le conseguenze, ma può ancora dormire sonni tranquilli disponendo di 28 punti di vantaggio contro i 38 che aveva prima del via.

Ledogar pur non disponendo della migliore vettura della stagione ha fatto valere tutto il suo bagaglio di esperienza per rimanere in lizza per il Campionato quando ormai sembrava tagliato fuori da tutti i giochi. Alle spalle del lionese si segnala la splendida prestazione di Andrea Fontana che porta in dote il primo podio 2015 al team Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Roma. Il bellunese, partito dalla prima fila per l’inversione della griglia dei primi sei di gara 1, è stato molto solido nel mantenere il suo passo nonostante una spiattellata nei primi giri.

Alle spalle del veneto c’è Aku Pellinen (LEM Racing – Centri Porsche di Milano): il finlandese è stato a lungo agganciato al trenino dei primi e poi ha difeso la quarta piazza dal ritorno di Enrico Fulgenzi. Lo jesino dello Tsunami RT è stato costretto all’ennesima rimonta dal fondo del gruppo: rimasto piantato al via in seconda fila per un problema allo spingidisco della frizione, il marchigiano si è prodotto in una bella sequenza di sorpassi che gli sono valsi la quinta piazza.

Niccolò Mercatali (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Mantova) si aggiudica la vittoria in Michelin Cup ottenendo il suo migliore piazzamento assoluto, sesto, con la 911 GT3 Cup davanti a Takashi Kasai (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova) una volta tanto indenne da contatti o problemi. Chiude la top ten Gian Luca Giraudi (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Torino): il piemontese era in lotta con Pellinen quando è finito di traverso alla Roma dopo una contatto che lo ha fatto decollare sul cordolo interno perdendo tantissimo tempo. Poca gloria anche per Matteo Desideri (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Torino) in testacoda all’uscita del Tornantino nelle prime battute di gara: il 17enne giunto dalla Formula 4 ha pagato la sua inesperienza con la 911 GT3 Cup.

Photo 4

La classifica di Gara 2
1. Mattia Drudi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Bologna) 18 giri in 29'44"553 alla media di 148,332 km/h; 2. Côme Ledogar (Tsunami RT) a 7”565; 3. Andrea Fontana (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche di Roma) a 19”322; 4. Aku Pellinen (LEM Racing - Centri Porsche di Milano) a 25”854; 5. Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport – Centro Porsche Latina) a 29”104; 6. Niccolò Mercatali (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Mantova) a 32”426; 7. Takashi Kasai (Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova) a 32”739; 8. Alex De Giacomi (Dinamic Motorsport - Centro Porsche Modena) a 34”643; 9. Pietro Negra (Ebimotors – Centro Porsche Como) a 37”231; 10. Gian Luca Giraudi (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Torino) a 52”650; 11. Angelo Proietti (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Padova) a 1’09”474; 12. Da Sheng Zhang (LEM Racing - Centri Porsche di Milano) a 1 giro; 13. Walter Ben (LEM Racing) a 1 giro; 14. Matteo Desideri (Antonelli Motorsport - Centro Porsche Torino) a 1 giro; 15. Oleksandr Gaidai (Tsunami RT) a 4 giri.

Giro più veloce: il 6. di Drudi in 1’37”717 alla media di 150,495 km/h.

Il campionato: 1. Agostini 149; 2. Ledogar 121; 3. Drudi 98; 4. Giraudi 87; 5. Colombo 55; 6. Fontana 51; 7. De Amicis e Fulgenzi 48; 9. Gaidai 46; 10. Pellinen 42; 11. Zhang 35; 12. De Giacomi 28; 13. Kasai 25; 14. Cassarà 24; 15. Negra 23; 16. Koller 22; 17. Biagi 21; 18. Negroni 20; 19. Mercatali 4; 20. Gerhard 1.