Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
29 Nov 2018 [11:25]

24 Ore di Daytona
Alonso confermato con WTR
Con lui anche Kobayashi

Marco Cortesi

Saranno Fernando Alonso e Kamui Kobayashi i due piloti “aggiuntivi” del Wayne Taylor Racing per la prossima 24 Ore di Daytona con la Cadillac-Dallara #10. Il pilota spagnolo ha deciso di affrontare l’avventura della classica della Florida con un top-team, e correrà quindi con la scuderia vincitrice nel 2016, come era stato anticipato da Italiaracing lo scorso 23 novembre.

La decisione sottolinea anche il legame col gruppo General Motors che lo porterà a correre ad Indianapolis con un propulsore Chevrolet. Alonso, lo scorso anno, aveva corso con una Ligier trovando difficoltà, pur con un passo estremamente alto in termini di tempi sul giro, a lottare per la vittoria.

La vera novità è la presenza di Kobayashi, la giapponese ufficiale Toyota in LMP1 e GT e ovviamente ex Formula 1 col marchio delle tre ellissi. Giapponese è anche lo sponsor principale del team da diverso tempo, il produttore di fotocopiatrici e stampanti Konica Minolta, che sarebbe stato determinante nel portare a bordo un pilota di casa. Per la compagine diretta da Max Angelelli, un gruppo di qualità che comprenderà anche i confermati Jordan Taylor (figlio maggiore del patron) e Renger Van Der Zande per la stagione completa.

Nel frattempo è stato rivelato uno dei nomi del team Juncos, che il prossimo anno correrà con una Cadillac DPI. Si tratta di Will Owen, anch’egli in passato al via con lo United Autosports e a podio nella LMP2 a Le Mans. Accanto a lui dovrebbe arrivare Victor Franzoni dall’Indy Lights.