World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
12 Mag [12:27]

A luglio si torna a Marrakech,
colmato il vuoto di Vancouver

Jacopo Rubino

Il calendario 2022 di Formula E resta di 16 gare: il 2 luglio si tornerà a correre a Marrakech, per colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione della tappa di Vancouver dovuta a problemi burocratici. Il tracciato marocchino viene "ripescato" ancora una volta, come era accaduto nel 2020 per rimediare all'annullamento della trasferta a Hong Kong. Marrakech ha ospitato la serie elettrica per la prima volta nel 2016, e poi ancora nel 2018 e nel 2019, diventando anche sede dei rookie test.

Una soluzione alternativa, più agile logisticamente, poteva essere il raddoppio del precedente di E-Prix di Jakarta, dove si andrà per la prima volta il 4 giugno, ma è stato ritenuto più "saggio" tornare in una location già collaudata in passato come il circuito Moulay El Hassan. In questo modo la Formula E potrà inoltre toccare un continente in più, l'Africa, che si aggiunge a Europa, Asia e America del Nord, rafforzando la sua connotazione di "mondiale"

Due anni fa a Marrakech si era imposto Antonio Felix da Costa con il team DS Techeetah, mentre le precedenti edizioni avevano visto imporsi Sebastien Buemi, Felix Rosenqvist e Jerome D'Ambrosio.

La stagione 2022, dopo il Marocco, si andrà a concludere con i round su doppia manche di New York (16-17 luglio), Londra (30-31 luglio) e Seoul (13-14 agosto).