World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
30 Lug [14:20]

ABT conferma di Grassi come figura
chiave per l’arrivo di Lola e Yamaha

Michele Montesano

Per un pilota che se ne va’ c’è uno che resta. Se Nico Müller aveva annunciato già prima dell’ultimo doppio E-Prix di Londra l’addio al team ABT, la squadra tedesca quest’oggi ha confermato la presenza di Lucas di Grassi anche nella prossima stagione di Formula E. Alla soglia dei quarant’anni, il brasiliano è stato una presenza fissa fin dagli albori della serie elettrica contribuendo a sviluppare anche la prima monoposto.

Gran parte della sua carriera in Formula E di Grassi l’ha vissuta proprio con il team ABT ottenendo, sempre con la squadra tedesca, il titolo piloti nella stagione 2016-17. Con la chiusura del programma Audi, il brasiliano era approdato dapprima in Venturi e poi in Mahindra, salvo tornare in ABT all’inizio del campionato 2023-24. Quello appena trascorso è stato un anno avaro di soddisfazioni per di Grassi che ha ottenuto solamente tre piazzamenti a punti, oltre a essere regolarmente surclassato dal compagno di squadra Müller sia in gara che in qualifica.

Tuttavia il brasiliano, considerando la sua vasta esperienza nella categoria, sarà un uomo chiave per sviluppare il nuovo powertrain Lola Yamaha. Infatti, dopo la scissione del contratto di fornitura con Mahindra, il team ABT si è accordato per montare sulle sue nuove monoposto Gen3 Evo il motore anglo-giapponese.

Di Grassi ha già avuto modo di provare la nuova monoposto. Anzi il brasiliano è stato, finora, l’unico a guidare la vettura sia nello shakedown, effettuato il mese scorso sull’aeroporto di Turweston nei pressi di Silverstone, che nelle ulteriori due sessioni di test della scorsa settimana, sempre in Inghilterra, restando positivamente impressionato. Lo sviluppo proseguirà nel mese prossimo con prove tra l’Italia e la Spagna.

Se Müller, vista anche la fine del contratto con Peugeot nel FIA WEC, è ormai dato per certo nelle fila di Porsche, resta da capire se nella squadra ufficiale o nel team Andretti, il team ABT non ha svelato ancora chi sarà colui che andrà ad affiancare di Grassi. La squadra tedesca ha attualmente al vaglio diverse opzioni, tra cui anche piloti che non hanno mai preso parte a una gara di Formula E.