World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
29 Lug [19:51]

Maserati cambia: dalla prossima
stagione arrivano Vandoorne e Hughes

Michele Montesano

La decima stagione di Formula E si è appena conclusa ma è già tempo di pensare al futuro. La prima squadra a scoprire le carte in vista del prossimo campionato, che vedrà l’esordio delle nuove monoposto Gen3 Evo, è stata la Maserati. Il marchio del tridente si presenterà al via della Season 11 con una formazione tutta nuova composta da Stoffel Vandoorne e Jake Hughes, i quali andranno a sostituire Maximilian Günther e Jehan Daruvala.

Arrivato nel 2022 in DS Penske come fresco campione di Formula E, titolo ottenuto con Mercedes al suo ultimo anno nella serie elettrica, Vandoorne ha vissuto due stagioni decisamente avare di soddisfazioni. Il sodalizio con il team francese ha visto il pilota belga chiudere il campionato 2022-23 all’undicesimo posto e questo appena concluso in decima posizione. Inoltre il miglior piazzamento ottenuto in questi due anni è stato il terzo posto nell’E-Prix di Montecarlo dello scorso aprile.

Tralasciando i risultati, dopo un primo periodo di adattamento Vandoorne ha mostrato una netta crescita con la monoposto francese. Anche per questo il passaggio da DS a Maserati va’ visto come una prosecuzione del lavoro iniziato due anni fa. Infatti entrambi i marchi fanno parte della galassia Stellantis, inoltre le due monoposto sono spinte dal medesimo powertrain realizzato in Francia dalla divisione sportiva di DS. Tale accordo permetterebbe a Vandoorne di proseguire il suo impegno nel FIA WEC con l’Hypercar di Peugeot anche nel 2025.

Ad affiancare il veterano belga ci sarà la giovane promessa Hughes. Dopo aver ricoperto il ruolo di terzo pilota per due stagioni, l’inglese ha debuttato in Formula E nel 2022 tra le fila della McLaren mostrandosi subito competitivo sul giro secco. Infatti in due stagioni Hughes ha conquistato quattro pole position oltre a essere un protagonista fisso nelle fasi a duello delle qualifiche. In netta crescita, l’inglese quest’anno è riuscito a conquistare il suo primo podio in Formula E nell’E-Prix di Shangai.

Stando a indiscrezioni, ci sarà una vera e propria staffetta tra Vanthoor e Günther. Il tedesco, salutata la squadra del Tridente con la vittoria della gara di Tokyo, è quindi atteso in DS Penske. Più nebuloso il futuro di Daruvala. Chiamato a sostituire Edoardo Mortara, l’indiano non ha lasciato il segno nella sua stagione di debutto in Formula E ottenendo solamente due piazzamenti a punti.