Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
10 Apr 2019 [8:16]

Alonso testa la nuova vettura
105 giri al Texas Speedway

Marco Cortesi

Fernando Alonso ha "assaggiato" per la prima volta la sua nuova vettura IndyCar per la Indianapolis 500. In pista al Texas Motor Speedway con la vettura co-gestita dal team Carlin, l'asturiano è stato in pista per tutto il giorno anche se nel pomeriggio ha compiuto la maggioranza dei giri, oltre 100, per acclimatarsi con la nuova Dallara, caratterizzata con l'aerokit universale da una ridotta downforce. Per Alonso, una situazione non ottimale in quanto non aveva mai provato in Texas e non avrà una correlazione vera fino al primo test collettivo a Indy, in programma per il 24 aprile. In particolare, ha spiegato, la riduzione di downforce si sentirà nel traffico. Tra le altre curiosità, Alonso ha confermato che se non dovesse vincere, riproverà l'impresa altre volte.

"Sarà dura, lo sapevamo. Questi setup sono molto delicati, ed estreme. Piccole modifiche fanno una grande differenza sul tempo sul giro, e una grande differenza sul feeling. La pista non è mai la stessa. Continua a cambiare tutto il giorno dalla mattina con le temperature fredde, al pomeriggio, in cui diventa caldo e ventoso. Penso che anche Indy sia un posto abbastanza ventoso. Bisogna inseguire le condizioni della pista con il setup."

"Vengo da campionati in cui puoi toccare un po' l'erba e perdere quel giro", ha detto Alonso. "Qui, in nessuna curva esiste questa possibilità, devi essere al massimo delle tue capacità in ogni singolo giro, ogni singola curva. È impegnativo e piuttosto stressante."
DALLARAPREMA