Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
2 Giu 2019 [8:39]

Detroit, gara
Montoya-Cameron, e sono due!

Marco Cortesi

Sono stati 100 minuti ricchi di incidenti e contatti quelli dell'IMSA a Detroit, ma a vincere sono stati i pole-sitter, Juan Pablo Montoya e Dane Cameron, alla seconda affermazione consecutiva. Sul tracciato di Belle Isle, i piloti dell'Acura Penske hanno rotto una lunga tradizione di successi di casa General Motors: dopo un primo stint in testa di Montoya, Cameron ha passato Tristan Nunez, che aveva una strategia con sosta singola, e ha resistito nel finale al ritorno di Felipe Nasr, giunto secondo sulla Cadillac/Dallara divisa con Pipo Derani. La seconda Acura, quella di Ricky Taylor e Helio Castroneves, si è piazzata terza davanti alle due Cadillac del JDC Miller e a quella di Barbosa-Albuquerque. Settimo posto per la Ligier-Nissan del CORE Autosport.

Ancora una delusione per le Mazda, ma sono stati due errori dei piloti a fare la differenza. Harry Tincknell, subentrato a Oliver Jarvis, è finito ko per un contatto con Stephen Simpson, mentre una sosta in seguito a un testacoda ha fermato l'altro esemplare di Nunez-Jarvis.

Un gran sorpasso di Jack Hawksworth a Carl Long ha portato la Lexus del team AIM Vasser Sullivan al successo in GT Daytona. Long, che rischiava di perdere altre posizioni, si è difeso con aggressività dalle inside dell'altra Lexus di Townsend Bell e Frankie Montecalvo.

Sabato 1 giugno 2019, gara

1 - Cameron/Montoya (Acura DPi) - Penske - 58 giri
2 - Nasr/Derani (Cadillac DPi) - AXR - 0”820
3 - Castroneves/Taylor (Acura DPi) - Penske - 14”887
4 - Trummer/Simpson (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 15”050
5 - Goikhberg/Vautier (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 16”205
6 - Barbosa/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 22”583
7 - Bennett/Braun (Nissan DPi) - CORE - 26”978
8 - Owen/Franzoni (Cadillac DPi) - Juncos - 27”390
9 - Van Der Zande/Taylor (Cadillac DPi) - Taylor - 1 giro
10 - Jarvis/Nunez (Mazda DPi) - Joest - 1 giro
11 - Heistand/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - AIM Vasser - 2 giri
12 - Long/Robichon (Porsche 911 GT3 R) - Park Place - 2 giri
13 - Montecalvo/Bell (Lexus RC F GT3) - AIM Vasser - 2 giri
14 - Potter/Lally (Lamborghini Huracan GT3) - Magnus - 2 giri
15 - Sellers/Hardwick (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 2 giri
16 - Chase/Dalziel (Audi R8 LMS GT3) - Starworks - 2 giri
17 - Robinson V/Aschenbach (Mercedes-AMG) - Riley - 2 giri
18 - Holton/Plumb (McLaren 720S GT3) - Compass - 2 giri
19 - Legge/Nielsen (Acura NSX GT3) - Heinricher - 2 giri
20 - Auberlen/Foley (BMW M6 GT3) - Turner - 5 giri
21 - Bomarito/Tincknell (Mazda DPi) - Joest - 19 giri
22 - Hindman/Farnbacher (Acura NSX GT3) - Shank - 38 giri
23 - MacNeil/Vilander (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 58 giri