IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato, ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
4 Feb [1:54]

FWS Gedlich Racing a Portimao
McLaughlin vince al debutto

Massimo Costa

E' iniziata da Portimao la stagione invernale della Formula Winter Series organizzata dai tedeschi del Gedlich Racing. Ben 30 le monoposto iscritte e nove le ragazze in pista, un record, presenti per allenarsi in vista della F1 Academy. La prima corsa è stata vinta da Gabriel Gomez, lo scorso anno nella F4 spagnola. Ma fino all'ultimo giro, al comando c'era Leo Sami Robinson del team Hitech (sesto nella F4 inglese 2024), paritto meglio dalla seconda fila rispetto al poleman Gomez ed Edu Robinson.

Per una giravolta di Enea Frey, spinto da un avversario, è entrata nella fase finale la safety-car. Rientrata ai box all'ultimo giro la vettura staffetta, tra Sami Robinson e Gomez si è scatenata una bella battaglia, con il brasiliano che a tre curve dal traguardo ha compiuto il sorpasso decisivo per la vittoria. Edu Robinson di US Racing è stato classificato terzo dopo la penalità a Luka Sammalisto, terzo alla bandiera a scacchi. Prima tra le ragazze, Nina Gademan, brillante sesta per Hitech.

La seconda gara ha visto in prima fila Gomez ed Edu Robinson, in seconda Sami Robinson e Thomas Bearman grazie ai migliori secondi tempi della qualifica. Gomez è partito bene, ma si è visto affiancare al'esterno da Sami Robinson alla prima curva. Andato largo, l'algerino è saltato su un cordolo e rientrando ha urtato con la gomma posteriore destra l'ala anteriore di Fionn McLaughlin che partiva dalla terza fila. Risultato, foratura e ritiro per Sami Robinson, ai box per cambio musetto per il fresco Junior Red Bull. Davanti, Gomez ha dettato legge precedendo Robinson per tutta la gara e Maksimilian Popov.

La corsa finale di Portimao vedeva Edu Robinson davanti grazie alla pole conseguita nella qualifica 2. Al suo fianco Gomez, poi Leo Sami Robinson e Maxim Rehm, a seguire Fionn McLaughlin e Thomas Bearman, in quarta fila Maksimilian Popov e Luka Sammalisto. La pista era umida ma i due piloti US Racing in prima fila hanno optato per le slick a differenza di Rehm, Sami Robinson, McLaughlin, Frey, Anurag ed Harrison, citando i piloti nelle prime posizioni.

Paritta la gara, la pioggia si è fatta sentire e immediatamente è uscita la bandiera rossa per permettere a tutti di montare le rain. Fatto questo, si è ripartiti dietro safety-car. Gomez e Robinson sono stati subito sopraffatti da un eccezionale McLaughlin, scatenato nelle prime curve di Portimaio. Il rookie Irlandese, ha salutato tutti guidando da vero funambolo con la pista scivolosa. Altrettanto ha fatto Sami Robinson, salito con forza in seconda posizione ai danni di Gomez e Rehm, che poi verrà squalificato da tutte le gare del weekend per dischi freni che non rispondevano al regolamento.

Gara 1

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 16 giri
2 - Leo Sami Robinson - Hitech - 0"295
3 - Edu Robinson - US Racing - 1"147
4 - Andrija Kostic - US Racing - 1"499
5 - Fionn McLaughlin - Hitech - 1"638
6 - Nina Gademan - Hitech - 3"909
7 - Bart Harrison - Jenzer - 4"000
8 - Kirill Kutskov - Maffi - 4"088
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 4"770
10 - Luka Sammalisto - US Racing - 5"478 *
11 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 5"923
12 - Teo Borenstein - Maffi - 6"070
13 - Alisha Palmowski - Campos - 6"283
14 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 6"602
15 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 7"062
16 - Rafaela Ferreira - Campos - 7"557
17 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 7"865
18 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 8"477 ***
19 - Joanne Ciconte - AKM - 9"391
20 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 10"184
21 - Artem Severiukhin - Jenzer - 10"309 ***
22 - Aleksander Ruta - Cram - 10"353 *
23 - Kornelia Olkucka - Maffi - 10"736
24 - Thomas Bearman - Hitech - 13"146 *
25 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 36"016 **
26 - Simon Schranz - Renauer - 1 giro

* 5" di penalità per Track Limits
** 15" di penalità per Track Limits
*** 5" di penalità per aver causato incidente

Ritirati
Enea Frey
Kabir Anurag
Georgy Zhuravskiy

Squalificato
Maxim Rehm

Gara 2

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 14 giri
2 - Edu Robinson - US Racing - 1"498
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2"989
4 - Luka Sammalisto - US Racing - 6"488
5 - Thomas Bearman - Hitech - 7"091
6 - Andrija Kostic - US Racing - 9"851
7 - Enea Frey - Jenzer - 10"255 **
8 - Bart Harrison - Jenzer - 10"717
9 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 11"013
10 - Nina Gademan - Hitech - 11"038
11 - Artem Severiukhin - Jenzer - 11"830
12 - Simon Schranz - Renauer - 12"131
13 - Alisha Palmowski - Campos - 12"440
14 - Kirill Kutskov - Maffi - 12"513
15 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 14"124
16 - Georgy Zhuravskiy - AKM - 14"553
17 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 16"143
18 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 16"475
19 - Teo Borenstein - Maffi - 16"992
20 - Joanne Ciconte - AKM - 20"136
21 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 20"422 ***
22 - Kornelia Olkucka . Maffi - 23"632
23 - Fionn McLaughlin - Hitech - 43"418

* 3 posizioni di penalità sulla gara 3 per aver causato una collisione
** 5" di penalità per aver accompagnato fuori pista un avversario
*** 5" di penalità per aver causato una collisione

Ritirati
Aleksander Ruta *
Rafaela Ferreira *
Mathilda Paatz
Leo Sami Robinson
Kabir Anurag

Squalificato
Maxim Rehm

Gara 3

1 - Fionn McLaughlin - Hitech - 14 giri
2 - Leo Sami Robinson - Hitech - 4"428
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 13"565
4 - Thomas Bearman - Hitech - 14"650
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 18"025
6 - Enea Frey - Jenzer - 23"674
7 - Bart Harrison - Jenzer - 23"719
8 - Kabir Anurag - US Racing - 23"965
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 27"086
10 - Edu Robinson - US Racing - 29"699
11 - Nina Gademan - Hitech - 30"920
12 - Alisha Palmowski - Campos - 40"992
13 - Georgy Zhuravskiy - AKM - 48"840
14 - Simon Schranz - Renauer - 50"139
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 51"388
16 - Sebastian Bach - AS Motorsport - 57"222
17 - Aleksander Ruta - Cram - 57"451
18 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 58"217
19 - Alba Hurup Larsen - Jenzer - 1'06"159
20 - Rafaela Ferreira - Campos - 1'08"998
21 - Andrea Dupe - AS Motorsport - 1'29"862
22 - Joanne Ciconte - AKM - 1'35"146
23 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'45"959
24 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'48"671
25 - Teo Borenstein - Maffi - 1'57"861

Ritirati
Alva Anagnostiadis
Kornelia Olkucka
Andrija Kostic
Maksimilian Popov

Squalificato
Maxim Rehm

Il campionato
1.Gomez 69; 2.E.Robinson, S.Robinson 36; 4.McLaughlin 35; 5.Sammalisto 23; 6.Bearman 22; 7.Kostic 20; 8.Popov 17; 9.Harrison 16; 10.Frey 14.
gdlracing