GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
IMSA

La favola dei Lacorte a Daytona
Nico: "Ho vissuto una esperienza unica"

Massimo Costa Dividere l'abitacolo di una vettura da corsa con il proprio figlio. O, se volete girarla al contrario, divi...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 12 Ore di Bathurst
Marciello e Rossi a podio

Michele Montesano La stagione 2025 dell’Intercontinental GT Challenge si è aperta in Australia nel segno della BMW e del Team...

Leggi »
3 Mag [10:57]

Formula E anche in Brasile:
dal 2023 tappa a San Paolo

Jacopo Rubino

Nella prossima stagione la Formula E andrà anche in Brasile: durante il weekend di Montecarlo i vertici della serie elettrica hanno firmato l'accordo per correre a San Paolo nel marzo 2023 presso l'area del sambodromo Anhembi, dove già fra il 2010 e il 2013 fece tappa la IndyCar. Il contratto, che coinvolge l'amministrazione cittadina, avrà durata di cinque anni "con opzione di rinnovo", come annunciato dagli organizzatori.

"Il Paese ha una enorme passione per il motorsport di lunga data, è un grande mercato e la stessa San Paolo è una location storica", ha commentato Alberto Longo, amministratore delegato della Formula E. Il riferimento principale va ovviamente al tracciato permanente di Interlagos, sede del Gran Premio di Formula 1 e situato proprio nella metropoli paulista.

Il Brasile ha peraltro dato due campioni alla Formula E, un piccolo record: Nelson Piquet Jr, vincitore dell'edizione inaugurale 2014-2015, e Lucas Di Grassi, che si è imposto nel 2016-2017 ed è tutt'ora al via con Venturi misurandosi contro un altro carioca, Sergio Sette Camara del team Dragon.

In passato erano già stati fatti altri tentativi per portare la Formula E in territorio verdeoro: San Paolo doveva già ospitare una gara nel 2017-2018, ma il progetto venne abortito dopo vari ritardi dovuti a ostacoli burocratici. Nel 2019 invece si provò ad allestire un evento a Rio de Janeiro, con il coinvolgimento dello stesso Piquet Jr e il supporto del presidente Jair Bolsonaro, ma anche questa iniziativa non ebbe seguito.

Il calendario del prossimo Mondiale, ancora da definire nella sua totalità, include intanto già tre nuove mete: oltre a San Paolo, anche l'indiana Hyderabad e la sudafricana Città del Capo, a cui si aggiunge Vancovuer dove si doveva gareggiare pe la prima volta questo luglio, ma l'E-Prix è stato annullato di recente.