World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
Formula E

Da Montecarlo Hanaczewski subentra
ad Elkins nel ruolo di direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
24 Set [16:52]

ITR conferma il piano per il 2019:
una serie con le attuali auto FIA F3

Jacopo Rubino

ITR esce allo scoperto, confermando il suo piano per il 2019: attraverso la controllata "Formel 3 Vermarktungs GmbH", il promoter tedesco gestirà un campionato per mantenere in vita le attuali vetture del FIA Formula 3 European Championship, che cesserà di esistere per confluire all'interno della GP3. Quelle che erano voci di paddock da diverse settimane, si trasformano quindi in una notizia concreta.

Di fatto sarà un proseguimento dell'attuale categoria, sorta a sua volta nel 2012 sulla base della precedente F3 Euro Series, organizzata da ITR sin dal 2003. E il cui nome potrebbe essere ora rispolverato. Sarà immutato il regolamento tecnico, che darà spazio alle monoposto Dallara con motori Mercedes o Volkswagen, la cui omologazione scade alla fine dell'anno prossimo. Familiare anche il pacchetto sportivo, formato da 9 o 10 eventi in buona parte a supporto del DTM, con tre manches per weekend. Verrà però abolito il limite di 25 anni per l'età dei piloti, il tetto massimo di partecipazione a quattro edizioni o il divieto di tornare di nuovo in griglia ai precedenti campioni.

Il progetto ha già ricevuto l'ok della FIA ed è stato sottoposto alla DMSB, l'organo del motorsport tedesco che ha preferito indirizzare qui il proprio supporto, piuttosto che sulla nuova F3 Regionale in cui crede l'italiana WSK, con la Tatuus-Autotenica presentata di recente a Vallelunga.

"La piattaforma del DTM permette ai piloti di crescere sotto molti aspetti, potendo mettersi in mostra per i successivi passi nel motorsport. I tanti nomi che sono approdati in contesti professionistici come il DTM e la Formula 1 sottolineano il successo del nostro prodotto", ha commentato Walter Merters, amministratore delegato di Formel 3 Vermarktungs GmbH.

Sarà sfida con l'Euroformula?
E quindi, mentre la FIA lancerà l'International F3 a contorno dei Gran Premi di F1, e sta definendo l'assetto della futura F3 regionale in Europa, ci sono due organizzatori pronti a puntare ancora sui modelli della "vecchia scuola": oltre a ITR c'è anche la spagnola GT Sport con l'ormai consolidata Euroformula Open. Che per il 2019, in questo contesto di cambiamenti epocali, aprirà la porta proprio ai propulsori Mercedes e Volkswagen da scegliere in alternativa alle unità Toyota-Piedrafita, utilizzate in regime di monomarca sin dal 2010.