21 Dic 2018 [10:21]
Il punto del mercato - Conway da
AXRacing, boom di iscritti in GTD
Marco Cortesi
Continua a definirsi l'entrylist della 24 Ore di Daytona e del campionato IMSA 2019. L'interesse nella serie americana è tale che, in molti circuiti, si rischia di arrivare al limite della capacità portando all'esclusione di potenziali iscritti tramite dei limiti di partecipazione. È un vero boom in particolare per la classe GT Daytona, dove pur avendo costretto alcuni piloti a fermarsi per via di aumenti di ranking, le nuove classificazioni FIA hanno aperto la porta a tanti piloti inediti.
Partendo dalla DPi, il team ActionExpress ha annunciato l'ingaggio per Daytona dell'inglese Mike Conway, che si aggiungerà a Joao Barbosa, Filipe Albuquerque e a Christian Fittipaldi. Per il brasiliano sarà l'ultima gara prima dell'addio alle corse.
Nonostante ci siano al momento solo due squadre attive, anche la LMP2, per il primo anno separata dalla classe regine, porta a degli annunci. Il team PR1/Mathiasen ha ingaggiato i giovani Matt McMurry e Gabriel Aubry, rispettivamente 21 e 20 anni, per guidare l'Oreca della scuderia (nella foto) nel 2019.
In GTD, con l'Audi Land a Daytona ci saranno Christopher Mies, Dries Vanthoor, Ricardo Feller e Daniel Morad, mentre sulla R8 del team Moorespeed è stato "recuperato" Alex Riberas, raggiunto dal gentleman Will Hardeman per tutta la stagione e in attesa di altri due compagni per la 24 ore. Sempre alla classica della Florida è stato confermato che debutterà anche il team WRT, che dovrebbe annunciare a breve una line-up comprendente Robin Frijns.
In casa Porsche il Pfaff Racing porterà al via una vettura per tutta la stagione con Zach Robichon e Scott Hargrove, raggiunti a Daytona da Lars Kern e Dennis Olsen. In BMW, Bill Auberlen ripiegherà alla classe minore correndo con la M6 del team Turner insieme a Robby Foley.
In Lamborghini, è stato annunciato full-time l'impegno del team PPM. Si tratta della terza vettura di Sant'Agata a tempo pieno, oltre a quelle del Magnus Racing e dei campioni del Paul Miller Racing. In Lexus ci saranno due RC-F gestite dal team Vasser-Sullivan, per Heinstand-Hawksworth e Montecalvo-Bell.