formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
11 Mag 2019 [8:17]

Indy Road - Qualifica
Rosenqvist, prima pole

Marco Cortesi

Felix Rosenqvist ha centrato la pole position per il Grand Prix di Indianapolis, tappa dell’IndyCar che tradizionalmente apre il mese di maggio, culminante con la Indy 500. Sul tracciato stradale della pista dell’Indiana, Rosenqvist si è issato al vertice battendo il compagno di colori al team Ganassi, nonché campione in carica, Scott Dixon. Con un clima freddo e insolito, la qualifica ha portato qualche sorpresa rispetto al solito, con piloti di punta come Ryan Hunter-Reay, Josef Newgarden e Alexander Rossi fuori al Q1, e Jack Harvey autore del terzo miglior tempo davanti a Colton Herta, Ed Jones e Will Power, unico rappresentante del team Penske as Q3.

Nono posto invece per Marcus Ericsson, che si è trovato bene alla prima esperienza sul “roadcourse”. Nel Q2 sono arrivati anche Graham Rahal e Takuma Sato, così come Sebastien Bourdais e Spencer Pigot, che ha confermato la discreta forma del team di Ed Carpenter. In grande difficoltà i team Carlin e Foyt, così come anche Marco Andretti, anche se va precisato che 23 piloti su 24 sono risultati racchiusi in poco più di mezzo secondo, e tutto il gruppo è stato dentro il secondo.

Venerdì 10 maggio 2019, qualifica

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'08"2785
2 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 1'08"2979
3 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – SPM - 1'08"3238
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) – HSR - 1'08"3743
5 - Ed Jones (Dallara-Chevy) – ECR - 1'08"4609
6 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 1'08"7901
7 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 1'08"2153
8 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) – Penske - 1'08"2445
9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) – SPM - 1'08"2497
10 - Sebastien Bourdais (Dallara-Honda) – Coyne - 1'08"2998
11 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – RLL - 1'08"3300
12 - Spencer Pigot (Dallara-Chevy) – ECR - 1'08"4697
13 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 1'08"6240
14 - Santino Ferrucci (Dallara-Honda) – Coyne - 1'08"4499
15 - Helio Castroneves (Dallara-Chevy) – Penske - 1'08"6497
16 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) – Andretti - 1'08"6235
17 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) – Andretti - 1'08"6994
18 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) – SPM - 1'08"7710
19 - Pato O'Ward (Dallara-Honda) – Carlin - 1'08"7487
20 - Zach Veach (Dallara-Honda) – Andretti - 1'08"8170
21 - Matheus Leist (Dallara-Chevy) – Foyt - 1'08"7751
22 Max Chilton (Dallara-Chevy) – Carlin 01:08.9572
23 Marco Andretti (Dallara-Honda) – Andretti 01:08.8995
24 Tony Kanaan (Dallara-Chevy) – Foyt 01:09.1230

DALLARAPREMA