World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
22 Lug [15:27]

Le Castellet, gara 1
Incredibile vittoria per Juju Noda

Da Le Castellet – Federico Martegani – Foto Speedy

È una vittoria che ha dell'incredibile quella ottenuta da Juju Noda (Noda Racing) in gara 1 dell’Euroformula Open 2023 al Paul Ricard. La rookie giapponese, scattata quinta e che aveva già offerto un’ottima prova a Budapest, ha saputo approfittare al meglio degli episodi che hanno coinvolto piloti più quotati per il successo per guizzare davanti a tutti e salire sul gradino più alto del podio di Le Castellet in una corsa molto spettacolare.

Dicevamo degli episodi, e quello più clamoroso ha riguardato il leader del campionato, Noel Leon (Motopark), e Francesco Simonazzi (BVM), partiti rispettivamente primo e secondo e rimasti coinvolti in un incidente dopo pochi giri che ha messo fine alla loro corsa. L’italiano ha rilasciato la frizione meglio di Leon e lo ha sopravanzato all’interno in curva 1, ma il ritmo indiavolato mostrato dal driver di Motopark durante tutto il weekend gli ha permesso di rimanere francobollato al rivale, prima di sferrare un efficace contrattacco alla quarta tornata.

Subito dopo, però, Leon ha allargato troppo la traiettoria, forse non rendendosi conto che Simonazzi lo stava riaffiancando all’esterno, e ha colpito in pieno l’anteriore destra del rivale, finendo contro le barriere. Lo stesso driver di BVM si è visto costretto al ritiro a causa di una macchina irrimediabilmente danneggiata.

Con il doppio forzato abbandono della competizione da parte dei due favoriti e il contemporaneo stallo alla partenza di Bryce Aron (Motopark) - partito terzo e comunque sul gradino più basso del podio al traguardo grazie a una bella serie di sorpassi - ecco che è entrata in azione Noda, trovatasi al comando all’ingresso in pista della safety car e poi caparbia nel difendersi dagli attacchi di Jakob Bergmeister (Motopark), secondo alla bandiera a scacchi.

Circostanze favorevoli, dunque, ma anche un manico invidiabile, perché la nipponica, dopo le prime difficoltose tornate con un passo non buono, è stata in grado anche di allungare nel finale, come testimonia il giro veloce con cui ha chiuso la corsa.

Per Leon e Simonazzi, invece, ci sarà da rimontare in gara 2, perché tale ritiro li costringerà a partire dal fondo della griglia. Tutto di guadagnato per Aron, che ha già accorciato in classifica in generale e che potrà eventualmente - se sarà bravo - ridurre il gap nel prosieguo dell’appuntamento francese.


Sabato 22 luglio 2023, gara 1

1 - Juju Noda (Dallara-Spiess) - Noda - 13 giri in 30'12'519
2 - Jakob Bergmeister (Dallara-Spiess) - Motopark - 2'260
3 - Bryce Aron (Dallara-Spiess) - Motopark - 3'888
4 - Cian Shields (Dallara-Spiess) - Motopark - 4'713
5 - Vladislav Ryabov (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 6'303
6 - Attila Pénzes (Dallara-Spiess) - CryptoTower - 23'400

Ritirati
Noel Leon
Francesco Simonazzi

Il campionato
1.Leon 175 punti; 2.Aron 147; 3.Simonazzi 127; 4.Shields 119; 5.Mason 96; 6.Noda 93; 7.Bergmeister 78; 8.Tramnitz 55; 9.Trulli 50; 10.Netusil 21; 11.Berta 20; 12.Ryabov 10; 13.Xie, Pénzes 8; 14.Brajnik 6;