Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
5 Gen 2020 [13:48]

Mercedes - Voto 10
Dominio assoluto per la W10 e Hamilton

Massimo Costa

Un campionato al massimo, una stagione di dominio assoluto. E dire che il progetto W10 della Mercedes non era nato benissimo, tanto che dopo i test pre stagione di Barcellona, Lewis Hamilton e Valtteri Bottas nutrivano più di una perplessità. Ma la mancanza di una concorrenza di livello, ha permesso alla Mercedes, e fin dalle prime gare , di dettare legge con serenità, intervenendo di volta in volta sulla vettura con sviluppi ben centrati. Per il team di Toto Wolff è stata una sorta di passeggiata verso l'ennesimo titolo iridato. Undici le vittorie di Hamilton (nessun ritiro per lui), quattro i successi di Bottas. Il finlandese era partito alla grande cogliendo il primo posto nell'appuntamento di inizio stagione a Melbourne e per un po' ha retto il passo del compagno di squadra, salvo poi cedere alla distanza.

Hamilton ha così potuto festeggiare il sesto titolo mondiale piloti mentre la Mercedes ha firmato a sua volta il sesto mondiale costruttori consecutivo. Una vera macchina da guerra quella che Wolff ha assemblato nel tempo, capace di non afflosciarsi sugli allori, di saper rimanere concentrata costantemente, di arricchirsi di volti nuovi che subito si inseriscono a meraviglia nel meccanismo. Come fermare una simile potenza? La Ferrari ci era quasi riuscita nel 2017 e 2018, ma è crollata nel 2019. Quest'anno, non è sbagliato immaginare che il team di Maranello tornerà a competere ad armi pari con la Mercedes, ma attenzione anche alla Red Bull e alla Honda, ormai pronti al definitivo salto di qualità.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar