FIA Formula 2

Test a Montmelò - 2° giorno
Minì e Prema si prendono la vetta

Massimo Costa - Dutch PhotoE' stata la sessione del mattino, come spesso accade sui tracciati spagnoli, a decretare il m...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
GB3
23 Mar 2005 [23:44]

Nei test di Silverstone è emerso Marko Asmer

Lo scorso 16 marzo, a Silverstone, si sono svolti dei test collettivi della F.3 inglese. Il più veloce è risultato l'estone Marko Asmer con la Dallara 305-Mugen del team Hitech che ha preceduto il rookie della Fortec, Mike Conway, campione in carica della F.Renault 2000 britannica. Terzo il sorprendente americano Charlie Kimball, nuova scoperta del team Carlin. Positiva la prestazione della nuova Lola che nelle mani dell'esperto Danilo Dirani ha segnato il quarto tempo. Ha sorpreso l'indiano Suk Sandher del team Performance, primo tra i partecipanti alla National Class, e nono assoluto. Sandher nel 2004 era nella F.Ford inglese.
Ecco i tempi:

1 - Marko Asmer (Dallara 305-Mugen) - Hitech - 1'15"237
2 - Mike Conway (Dallara 305-Opel) - Fortec - 1'15"374
3 - Charlie Kimball (Dallara 305-Mugen) - Carlin - 1'15"436
4 - Danilo Dirani (Lola B05/30-Mugen) - P1 - 1'15"689
5 - James Walker (Dallara 305-Opel) - Fortec - 1'15"711
6 - Daniel Clarke (Dallara 305-Mugen) - Raikkonen - 1'15"853
7 - Christian Bakkerud (Dallara 305-Mugen) - Carlin - 1'16"016
8 - Ryan Lewis (Dallara 305-Mugen) - T Sport - 1'16"093
9 - Suk Sandher (Dallara 304-Mugen) - Performance - 1'16"108
10 - Bruno Senna (Dallara 305-Mugen) - Raikkonen - 1'16"464
11 - Salvador Duran (Dallara 304-Mugen) - P1 - 1'16"662
12 - Stephen Jelley (Dallara 305-Opel) - Menu - 1'16"692
13 - Susie Stoddart (Dallara 305-Mugen) - Docking - 1'16"708
14 - Charlie Hollings (Lola Dome 106/4-Mugen) - Promatecme - 1'16"953
15 - Jonathan Kennard (Dallara 304-Mugen) - Docking - 1'17"392
16 - Keiko Ihara (Dallara 305-Mugen) - Carlin - 1'17"771
17 - Yuho Annala (Dallara 304-Mugen) - Docking - 1'18"022
18 - Josh Fisher (Dallara 304-Mugen) - SWR - 1'18"692
19 - Tim Bridgman (Dallara 305-Mugen) - Hitech - 1'18"692
20 - Cheong Lou Meng (Dallara 304-Mugen) - Edenbridge - 1'19"262
21 - Ronayne O'Mahony (Dallara 305-Opel) - Fortec - 1'19"781
22 - Nick Jones (Dallara 304-Mugen) - SWR - 1'20"635
23 - Gavin Halls (Lola Dome F106/4-Mugen) - Promatecme - 1'21"776