Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
3 Gen 2020 [11:03]

Per Stella altro step in McLaren:
l'italiano promosso a direttore sportivo

Jacopo Rubino - Photo4

Prosegue, e forse adesso si può considerare completo, il rinnovamento ai vertici dell'organigramma McLaren. L'italiano Andrea Stella in vista della stagione 2020 di Formula 1 diventa direttore sportivo, promosso dal precedente ruolo di responsabile delle prestazioni: come spiegato dall'amministratore delegato Zak Brown, Stella "dirigerà il team nei weekend di gara", lavoro che include ad esempio la supervisione degli ingegneri e la definizione delle strategie.

Il tecnico umbro è approdato a Woking a fine 2014, dopo quindici campionati in Ferrari, seguendo Fernando Alonso nel suo cambio di casacca. Inizialmente assunto come capo delle operazioni in pista, Stella nel 2018 ha ricevuto appunto i gradi di responsabile delle prestazioni. Adesso un ulteriore passo avanti, voluto dal team principal Andreas Seidl.

L'ex leader Porsche nel Mondiale Endurance ha assunto le redini del muretto dallo scorso 1 maggio e si è subito mosso per allestire una suddivisione dei compiti più agile e più tradizionale per gli standard del motorsport. Questo ha significato cancellare in modo definitivo la vecchia struttura "a matrice", figlia della gestione di Martin Whitmarsh.

A marzo è divenuto operativo James Key in qualità di direttore tecnico, e la MCL35 sarà la prima McLaren progettata sotto la sua guida. Paul James e Piers Thynne, il team manager e il direttore della produzione, sono gli altri membri del "poker" che fa riferimento a Seidl.

"Ho piena fiducia in loro e nei loro gruppi. È fondamentale incoraggiare le persone a prendere decisioni, a consentirgli di rischiare ed essere di supporto se qualcosa va male. Accetto che gli errori possano accadere. È l'unico modo per migliorare come squadra", ha sottolineato il tedesco. "Sono molto contento dei progressi che ho visto nei preparativi per il 2020, credo che abbiamo capito bene le debolezze del 2019. Sono ottimista di poter fare lo step successivo, ridurre il distacco sul giro dai tre top team".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar