World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
24 Feb 2020 [13:26]

Presentata la Cupra Leon Competición,
nuova arma spagnola per il mondo TCR

Jacopo Rubino

La madre di tutte le TCR si rinnova: Cupra ha presentato ufficialmente la nuova versione da gara della Leon, erede del modello che, ancora a marchio Seat, nel 2015 fu da ispirazione per il regolamento creato da Marcello Lotti. La Leon Competición nasce sull'ultima generazione della vettura spagnola, presenta un'aerodinamica dedicata e il propulsore 2.0 turbo eroga 340 cavalli, abbinati al cambio sequenziale a sei marce. La sospensione anteriore utilizza lo schema MacPherson, quella posteriore è invece di tipo multilink.

La TCR targata Cupra è sopravvissuta ai tagli decisi nelle scorse settimane dal gruppo Volkswagen: la declinazione racing della cugina Golf VIII, basata sullo stesso pianale e sviluppata in parallelo, è stata bloccata addirittura dopo essere scesa in pista per i primi collaudi. La casa tedesca ha infatti deciso di cestinare il progetto per concentrarsi su impegni sportivi in cui sia presente la propulsione elettrica. Per adesso non è prevista un'erede nemmeno per l'Audi RS3 LMS, la terza macchina del trio, la cui carriera sportiva andrà comunque avanti.

La Leon Competición avrà invece una gemella elettrica, destinata al nuovo campionato ETCR. L'estetica è molto simile, prese d'aria a parte, ma ovviamente cambia tutto sotto al cofano, con quattro unità motrici capaci di sviluppare assieme un picco di 500 kW, pari a circa 680 cavalli. Lo sviluppo è stato seguito da Mattia Ekstrom, ex protagonista nel DTM, che disputerà la prima edizione dell'ETCR affiancato da Jordi Gené, fedelissimo del marchio Seat-Cupra.