F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
23 Dic 2019 [11:52]

Rick Ware con una Riley LMP2

Marco Cortesi

Il team Rick Ware debutta, dopo l'avventura nell'Asian Le Mans Series, anche nelle gare endurance "casalinghe" IMSA. L'ex pilota ed imprenditore americano, già al via in NASCAR, porterà in pista una Riley LMP2 in una classe che ha raggiunto i 7 iscritti. Per il telaio Riley-Multimatic si tratta di un ritorno dopo le difficili apparizioni delle stagioni passate.

I primi piloti per la stagione 2020, che includerà i quattro appuntamenti endurance di Daytona, Sebring, Watkins Glen e Road Atlanta, saranno Cody Ware, figlio del titolare e già pilota NASCAR, e Mark Kvamme, oltre a James Davison, che aggiunge quindi le quattro classiche al suo programma tra Indy 500 e Daytona 500.

Il "quarto pilota" sarà Johnathan Hoggard, che col secondo posto nella F4 britannica ha conquistato il "Sunoco Challenge" competizione a punti per i piloti delle serie britanniche che metteva in palio la 24 Ore di Daytona.‍