Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
15 Giu 2018 [11:06]

Road to Le Mans - Gara 1
Vittoria per Eurointernational e AF Corse

Marco Minghetti

Parla decisamente italiano la prima gara della Road To Le Mans, competizione di contorno che prepara team e piloti alla più celebre 24 Ore. Nella gara di 55 minuti Mikkel Jensen e Kay Van Berlo al primo posto la Ligier JS P3 del team Eurointernational Ligier JS, mentre Piergiuseppe Perazzini e Marco Cioci hanno vinto la loro prima vittoria stagionale nella Michelin Le Mans Cup con la F488 di AF Corse. La gara è iniziata sotto un cielo grigio ma su pista asciutta, e le cinquanta vetture schierate hanno preso il via mentre la luce calava sul circuito della Sarthe. Mikkel Jensen al volante della vettura numero 11 del team Eurointernational, e scattato dalla pole, ha preso subito il comando seguito da Scott Andrews al volante della Norma del Cool Racing.

Stesso copione in GT3, dove Piergiuseppe Perazzini ha sfruttato la pole prendendo subito il comando delle operazioni seguito dalla Ferrari dello Spirit of Race con Louis Soenen nell’abitacolo. Alle loro spalle Sergio Pianezzola, anche lui sl volante duna F488, è risalito progressivamente fino alla seconda posizione al terzo giro, per poi prendere la testa della gara al quinto passaggio davanti a Perazzini.

In testa al plotone delle LMP3, Jensen è seguito da vicino dall'australiano Scott Andrews, ma il danese mantiene la calma prima di passare il volante a Kay Van Berlo. Dopo i pit stop, proprio Van Berlo riesce ad accumulare un grande vantaggio davanti alla Norma n.1 del DKR Engineering, guidata da Dan Polley. Alle loro spalle Sean Rayhall, al volante della Ligier della United Autosports, passa tre vetture prima di attaccare Polley e conquistare il 2° posto finale.

Nel frattempo in GT3, la Ferrari n. 8 del Kessel Racing con Giacomo Piccini al volante ha un bel vantaggio su Marco Cioci e la sua Ferrari n. 71. Tuttavia, Piccini si vede affibbiare uno Stop&Go di 30 secondi per eccesso di velocità durante una procedura di "Slow Zone". Una penalità che consente a Cioci di riprendere il comando fino al traguardo, seguito da Piccini a 46 secondi.