FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
30 Ago 2009 [11:41]

Spa, gara 2: baby Rossi mette la seconda

Brivido al via nella corsa domenicale (disputata prestissimo, alle 8.15, con una temperatura dell’aria inferiore ai 10 gradi) quando Alexander Sims resta “piantato” nel suo stallo di partenza in seconda fila. Riescono a sfilare tutti tranno l’olandese Kelvin Snoeks (partiva 11°), che tenta una frenata disperata, ma tampona ugualmente con violenza il britannico. Si ritirano entrambi. Poco più avanti, alla Source, due auto entrano in contatto e la safety-car scende in pista per dare modo ai commissari di liberare il rettifilo d’arrivo.
Al restart, dopo tre giri, Varhaug è in testa seguito da Rossi, Janis, Trummer, Afanasiev e Leimer.

Lanciatosi ottimamente nel’Eau Rouge, Rossi infila Varhaug lungo il rettilineo del Kemmel passando in testa. Poco più indietro, Leimer, insolitamente molto pimpante in gara-2, ha ragione di Afanasiev, suo diretto rivale in campionato, durante il quinto passaggio. Al Bus Stop lo svizzero, che è lanciatissimo, infila anche il connazionale Trummer, mentre al Kemmel sorpassa in tromba Varhaug salendo virtualmente sul podio. Dalle retrovie (partiva 12°) è risalito forte Provenzano, che quasi a metà gara è già alle spalle di Afanasiev e tenta d’insidiargli la posizione.

C’è movimento nelle posizioni a ridosso del podio, con Trummer che prova a sorpassare Varhaug al Bus Stop. I due si toccano e Afanasiev ne approfitta riuscendo ad infilarli entrambi. Poi, però, Varhaug si riprende la posizione tornando quarto. Al nono giro Leimer scavalca anche Janis e si mette a caccia di Rossi senza però riuscire a raggiungerlo. Al passaggio seguente, con una staccata fuori misura alla Source, Maulini spinge in testacoda Reiterer causando il ritiro di entrambi, anche se lo svizzero, che rientrerà ai box riuscendo a completare il giro e risulterà ugualmente classificato.

Nel finale Provenzano, che ha scavalcato Trummer, compie un errore in staccata e perde la posizione a vantaggio dello svizzero, ma con una manovra coraggiosa si riprende la sesta piazza all’ingresso dell’Eau Rouge. Trummer sfila anche alle spalle di Arabadzhiev. L’americano Rossi conquista in modo convincente la sua seconda vittoria stagionale, ma Leimer, che per la prima volta ha disputato gara-2 all’arrembaggio, e anche grazie al ritiro di Kral, “vede” ormai il titolo.

Valerio Faccini

Nella foto, Alexander Rossi (Photo 4)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 30 agosto 2009

1 - Alexander Rossi - ISR - 12 giri 30'52"767
2 – Fabio Leimer – Jenzer – 0”849
3 - Erik Janis - ISR - 3"295
4 - Sergey Afanasiev - JD - 14"351
5 - Pal Varhaug - Jenzer - 15"471
6 - Frankie Provenzano – Cram – 19”770
7 - Vladimir Arabdazhiev - JD – 20”065
8 - Simon Trummer – Iris/Jenzer - 20"524
9 – Tiago Petiz - Cram - 21"053
10 – Samuele Buttarelli – TSP – 21”635
11 – Edwin Jowsey – TSP – 43”133
12 – Nicolas Maulini – Jenzer – 2 giri

Giro più veloce: Fabio Leimer 2'13"513

Ritirati
9° giro - Patrick Reiterer
5° giro - Andrea Roda
1° giro - Josef Kral
0 giri - Alexander Sims
0 giri - Kelvin Snoeks

Il campionato
1.Leimer 80 punti; 2.Afanasiev 45; 3.Kral 43; 4.Varhaug 40; 5.Rossi 37; 6.Arabadzhiev 25; 7.Janis 30; 8.Kouzkin 18; 9.Andersen, Reiterer 11; 11.Meijer 10; 12.Retera e Trummer 6; 14.Kennard 4; 15.Schlegelmilch, Maulini e Provenzano 3; 17.Bamber 2; 19.Puglisi 1.