Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
dtm Sulla Nordschleife dopo 30 anni?<br />Il DTM lavora per il calendario 2023<br />
10 Ago [16:42]

Sulla Nordschleife dopo 30 anni?
Il DTM lavora per il calendario 2023

Jacopo Rubino

Stagione 1993: il DTM corre per l'ultima volta sulla Nordschleife del Nurburgring, con la mitica doppia vittoria di Nicola Larini sull'Alfa Romeo 155. Trent'anni dopo, la serie tedesca potrebbe davvero tornare a gareggiare tra le curve dell'Inferno Verde. L'organizzatore ITR, come riportano i colleghi di Motorsport-Total, ci sta infatti lavorando concretamente. La configurazione utilizzata sarebbe quella da 25,3 chilometri che abbina la parte storica al tracciato moderno, la cosiddetta "GP Strecke".

Il boss del campionato Gerhard Berger, già a inizio stagione, lo aveva detto: "Il ritorno sulla Nordschleife per noi è una priorità, ma abbiamo bisogno anche del supporto del Nurburgring e dei partner". Lo scenario, forse, non è mai stato così percorribile: il passaggio al regolamento tecnico GT3 richiede piste con licenza FIA di livello 3T, quella di cui dispone appunto il vecchio Ring, mentre con le precedenti auto Class 1 sarebbe servita l'omologazione FIA di grado 2. Fino a fine 2020, non era fattibile.

Le vetture Gran Turismo si sfidano qui regolarmente nel campionato NLS (l'ex VLN) che ruota attorno alla 24 Ore, e nel quale si cimentano in parallelo anche diversi fra gli attuali piloti protagonisti del DTM.

Ovviamente, ci sarebbero però diversi aspetti da definire: in primis il format sportivo, perché una manche potrebbe articolarsi su 5/6 giri al massimo. Poi la distribuzione dei commissari e la produzione televisiva, più complicate che su un circuito di lunghezza ordinaria. Ne sa qualcosa anche il Mondiale Turismo, che fa tappa sulla Nordschleife dal 2015, proprio di supporto al weekend della 24 Ore, sfruttando quindi una base organizzativa già esistente. E Berger, su questo fronte, si è detto aperto aperto ad un evento in condivisione.

L'utilizzo dei modelli GT3 ha messo in lizza per il calendario 2023 anche un altro tracciato storico, quello di Salisburgo dove il DTM aveva già corso nel 1987 e 1988: tra i promoter austriaci e ITR ci sono già stati dei dialoghi.