formula 1

Tensioni tra Congo e Ruanda
Liberty Media invitata a lasciar
perdere il progetto Formula 1

Quando Liberty Media prima e la FIA poi hanno convintamente preso sul serio l'ipotesi di portare il Mondiale F1, in data ...

Leggi »
F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
18 Dic [15:14]

Test a Yas Marina - 3° giorno
Si chiude con Doohan in vetta

Jacopo Rubino

C'è la firma di Jack Doohan sull'ultima giornata di test della Formula 2 ad Abu Dhabi, ponte tra 2021 e 2022: l'australiano ha marcato il tempo di 1'36"110 per superare di 29 millesimi Felipe Drugovich. Il brasiliano è poi tornato in vetta nel turno pomeridiano, in 1'36"342, e pur senza abbassare il limite vanta il piccolo record di aver primeggiato in 3 delle 6 frazioni cronometrate di questa settimana. Doohan e Drugovich sono già sotto contratto per la prossima stagione, con Virtuosi ed MP Motorsport, e in questa tre-giorni hanno senza dubbio lanciato segnali importanti: il vicecampione F3 in carica aveva subito fatto vedere ottime cose nei round Jeddah e Yas Marina, disputati per accelerare i preparativi; Drugovich, dopo il 2021 con la stessa Virtuosi, ritrova il team con cui ha gareggiato nel 2020.

Terzo crono odierno per Ralph Boschung (Campos), che nel pomeriggio ha coperto però solo 12 giri a causa di uno stop che ha richiesto la bandiera rossa. A livello di prestazione secca lo svizzero ha preceduto la coppia Carlin formata da Liam Lawson e Logan Sargeant, oltre a Theo Pourchaire (ART) e Roy Nissany (DAMS).

A differenza dei principali avversari, Jehan Daruvala ha ottenuto il proprio best lap personale nel pomeriggio, quando è stato secondo alle spalle di Drugovich. L'indiano, al via con la Prema insieme a cui aveva ben figurato nel 2019 in F3, è rimasto comunque il più veloce di tutte le tre giornate, grazie al suo 1'35"435 di giovedì. Progressi anche da Dennis Hauger, sull'altra monoposto della scuderia italiana: il norvegese vincitore della Formula 3 è stato terzo nel pomeriggio ma era in top 10 già al mattino, quando abbiamo visto 19 macchine nello spazio di 1".



Nel team Van Amersfoort, invece, Jake Hughes ha ceduto il sedile a Cem Bolukbasi, che ha esordito alla guida della Dallara-Mecachrome di F2: il turco proveniente dal sim racing, quest'anno in Euroformula, nel pomeriggio ha preso le misure fino ad inserirsi nei primi dieci. Non male, seppur diversi nomi di vertice si siano dedicati soltanto ai long-run.

Oltre a quella provocata da Boschung, si è registrata una sola altra interruzione: l'ha provocata Frederik Vesti a 11 minuti dal termine, ma è stata di brevissima durata. Il danese junior Mercedes, in ogni caso, ha messo assieme ben 111 tornate complessive, contro le 109 del giapponese Teppei Natori schierato dalla Trident. Più di loro ha fatto soltanto Doohan con 114, avanti a tutti anche su questo fronte.

Sabato 18 dicembre 2021, mattina

1 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'36"110 - 59 giri
2 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'36"139 - 49
3 - Ralph Boschung - Campos - 1'36"203 - 41
4 - Liam Lawson - Carlin - 1'36"242 - 55
5 - Logan Sargeant - Carlin - 1'36"270 - 53
6 - Theo Pourchaire - ART - 1'36"415 - 55
7 - Roy Nissany - DAMS - 1'36"492 - 54
8 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'36"550 - 52
9 - Jehan Daruvala - Prema - 1'36"553 - 45
10 - Dennis Hauger - Prema - 1'36"572 - 44
11 - Calan Williams - Trident - 1'36"613 - 50
12 - Frederik Vesti - ART - 1'36"641 - 58
13 - Juri Vips - Hitech - 1'36"674 - 47
14 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'36"695 - 55
15 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'36"716 - 50
16 - Marino Sato - Virtuosi - 1'36"780 - 54
17 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'36"784 - 49
18 - Juan Manuel Correa - Charouz - 1'36"845 - 55
19 - Olli Caldwell - Campos - 1'37"014 - 34
20 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'37"388 - 57
21 - Teppei Natori - Trident - 1'37"644 - 56
22 - Cem Bolukbasi - Van Amersfoort - 1'38"887 - 38

Sabato 18 dicembre 2021, pomeriggio

1 - Felipe Drugovich - MP Motorsport - 1'36"342 - 43 giri
2 - Jehan Daruvala - Prema - 1'36"457 - 39
3 - Dennis Hauger - Prema - 1'36"838 - 41
4 - Juri Vips - Hitech - 1'37"002 - 56
5 - Roy Nissany - DAMS - 1'37"026 - 46
6 - Amaury Cordeel - Van Amersfoort - 1'37"252 - 44
7 - Marcus Armstrong - Hitech - 1'37"379 - 50
8 - Clement Novalak - MP Motorsport - 1'37"526 - 32
9 - Juan Manuel Correa - Charouz - 1'37"759 - 50
10 - Cem Bolukbasi - Van Amersfoort - 1'37"818 - 46
11 - Ayumu Iwasa - DAMS - 1'37"836 - 44
12 - Calan Williams - Trident - 1'37"946 - 55
13 - Teppei Natori - Trident - 1'38"060 - 53
14 - Olli Caldwell - Campos - 1'38"139 - 35
15 - Jack Doohan - Virtuosi - 1'38"798 - 55
16 - Theo Pourchaire - ART - 1'39"051 - 53
17 - Logan Sargeant - Carlin - 1'39"205 - 41
18 - Liam Lawson - Carlin - 1'39"409 - 25
19 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'39"558 - 45
20 - Marino Sato - Virtuosi - 1'39"692 - 53
21 - Frederik Vesti - ART - 1'39"735 - 53
22 - Ralph Boschung - Campos - 1'40"233 - 12
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI