FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
24 Feb 2025 [12:19]

Tredici titolari e due wild card
La situazione mercato a due mesi dal via

Davide Attanasio

La terza stagione della F1 Academy è alle porte. All'appuntamento inaugurale di Shanghai, il primo di sette, mancano due mesi, e le acque del mercato si sono smosse già da qualche tempo. Il campionato femminile, che si pone l'obiettivo di lanciare giovani promesse del cosiddetto gentil sesso con l'ambizione di riportare una donna in Formula 1, si può equiparare (a livello di materiale tecnico a disposizione) alle varie F4 sparse su tutto il globo. Le squadre e le pilote, infatti, gareggeranno con l'inossidabile pacchetto composto da telaio Tatuus F4-T421, gomme Pirelli e motori Autotecnica.

Partendo dai campioni in carica, il team Prema, i veneti hanno reso note le acquisizioni di Nina Gademan, Doriane Pin e Tina Hausmann. Se per Pin e Hausmann - che disputeranno la loro ultima stagione essendoci il limite di due - si tratta di una conferma, Gademan si è guadagnata la prestigiosa opportunità dimostrando le sue qualità nella tappa di Zandvoort, dove da wild card centrò un importante quarto posto in gara 1. L'olandese, grazie al supporto dei francesi, correrà con livrea Alpine, mentre Pin - nel 2024 seconda alle spalle della campionessa Abbi Pulling - e Hausmann proseguiranno, rispettivamente, con il sostegno di Mercedes e Aston Martin.

Il team Rodin, reduce da una splendida annata con la sopra menzionata Pulling, ha finora ufficializzato Emma Felbermayr (Sauber) ed Ella Lloyd (McLaren); per la prima, austriaca proveniente da una famiglia di motori da tre generazioni, questo è il primo anno in monoposto, mentre la Lloyd, diciannovenne gallese fresca di contratto con la squadra di Woking, è attesa da una stagione che ci dirà di più sul suo conto dopo una bella F4 britannica (4 podi) e il debutto nella stessa F1 Academy, da wild card come Gademan, nel weekend di Singapore.

ART, sulla falsa riga di Prema, ha aggiunto al suo roster una pilota confermando le altre due. La novità è rappresentata dall'americana Courtney Crone (Haas), già vista a Miami come wild card, mentre le conferme sono quelle di Aurelia Nobels e Lia Block (Williams). Per la prima, malgrado sia parte della Ferrari Driver Academy, non ci sarà livrea rossa (è infatti possibile, per ciascuna squadra, scegliere solo una macchina da 'sponsorizzare'), mentre la figlia d'arte ambirà alla conquista del primo podio dopo due quarti posti (a Singapore) come migliori risultati del 2024.

La Ferrari, tornando al discorso che si faceva sulla Nobels, ha infatti scelto per il secondo anno consecutivo Maya Weug, l'anno scorso terza con un successo all'ultima gara di Yas Marina, che alla seconda stagione con il team MP Motorsport non può che essere tra le favorite per la vittoria finale. Ad affiancarla sarà una debuttante, la 2009 danese Alba Hurup Larsen, vincitrice nel 2023 del programma 'FIA Girls on Track - Rising Stars' e 'forgiata' dai consigli del connazionale Kevin Magnussen. Per Alba, inoltre, ci sarà il supporto del brand di lusso Tommy Hilfiger.

Passando alla penultima squadra, gli spagnoli del team Campos hanno già le idee chiare, e la loro sinergia con Red Bull può essere apprezzata anche dai seguenti annunci: alla conferma di Chloe Chambers, entrata nelle grazie del team austriaco con la sua Tatuus che sarà dipinta con i colori Red Bull Ford, si affiancheranno Alisha Palmowski (Red Bull), diciottenne britannica seconda nel campionato GB4 2024 e quinta al debutto nella stessa F1 Academy, da wild card, in Qatar, e Rafaela Ferreira (Racing Bulls), brasiliana di Criciúma con trascorsi positivi nella F4 brasiliana.

Infine il team Hitech, la novità del 2025, che da quest'anno prende il posto di Prema come 'sesto team', il che significa che le due titolari, non ancora comunicate, verranno affiancate da una wild card diversa per ciascun appuntamento. Sul discorso wild card le regole parlano chiaro: una pilota locale, oppure, in assenza di materia prima, una ragazza meritevole. Tra le wild card già annunciate ci sono Shi Wei, che prenderà il via a Shanghai, e Farah Al-Yousef, saudita che sarà protagonista nel secondo round di Jeddah.

La situazione team e piloti

Prema

Nina Gademan - Doriane Pin - Tina Hausmann

Rodin

Emma Felbermayr - Ella Lloyd - TBA

ART

Courtney Crone - Aurelia Nobels - Lia Block

MP Motorsport

Alba Hurup Larsen - Maya Weug - TBA

Campos

Chloe Chambers - Rafaela Ferreira - Alisha Palmowski

Hitech

TBA - TBA

Il calendario

23 marzo: Shanghai
20 aprile: Jeddah
4 maggio: Miami
15 giugno: Montreal
31 agosto: Zandvoort
5 ottobre: Singapore
22 novembre: Las Vegas
RS Racing