Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
29 Mag 2019 [19:27]

Una nuova vettura Tatuus
per la Toyota Racing Series 2020

Jacopo Rubino

L'edizione 2020 della Toyota Racing Series si disputerà con una monoposto tutta nuova: la FT-60, sempre realizzata dall'italiana Tatuus, che segnerà il terzo ciclo tecnico del campionato neozelandese nato nel 2004, e scelto da tanti giovani piloti di livello internazionale per prepararsi durante l'inverno.

La base telaistica è quella di F3 regionale già utilizzata con successi in F3 Asia, nella Formula Regional e nella W Series (con propulsore Alfa Romeo preparato da Autotecnica), oltre che nella Formula Renault Eurocup. Sotto il cofano, ovviamente, ci sarà questa volta un motore di origine giapponese, un inedito 2.0 litri a iniezione diretta derivato dalla produzione stradale, capace di erogare 270 cavalli grazie anche al turbo. Rispetto alla precedente FT-50, equipaggiata da un 1.8 aspirato, il passo avanti è su tutti i fronti: in potenza e in carico aerodinamico, con un aumento calcolato del 25 per cento. È concreta quindi l'opportunità di battere i record sul giro dei circuiti in calendario.

"È una macchina con rilevanza globale, con la quale speriamo di attirare un numero ancora maggiore di talenti", ha commentato Nicolas Caillol, responsabile del campionato. "Potrebbero arrivare dalla F4, dalla F3, dalla W Series se si tratta di ragazze, o dalle altre categorie di pari grado nella gerarchia della FIA. Può essere interessante anche per i piloti già arrivati a livelli superiori, per perfezionarsi, o per ottenere punti aggiuntivi nella Super Licenza". Che per il vincitore del titolo potrebbero addirittura salire da 7 a 10.

La filiale Toyota neozelandese, in ogni caso, tiene a sottolineare che l'evoluzione la categoria rispetterà i parametri di costi fissati dalla FIA, favorendo la partecipazione dei concorrenti di casa.
gdlracing