IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
19 Ott [14:28]

Valencia, 1. gara: Bernoldi porta alla vittoria la GD Racing

Enrique Bernoldi ce l'ha fatta. Questa mattina si è imposto nella gara sprint della World Series portando a conclusione la lunga rincorsa verso il primo posto iniziata prima del Lausitzring quando la italiana GD Racing ha ingaggiato il tecnico John Travis, ex Penske. Il brasiliano ex F.1 ha fatto valere le proprie qualità di pilotaggio in una gara divertentissima e spettacolare per via della pista bagnata. Al via, Ravier batte il poleman Leinders e alla prima curva si infila per primo, ma alla prima staccata arriva lungo e va nella via di fuga. Leinders è così al comando seguito da Karthikeyan, Besson, Bernoldi e Montagny che esagera e anche lui finisce fuori, ma riesce a rientrare. Per Ravier invece gara finita così come Siedler della RC Motorsport. Montagny commette un altro piccolo errore e perde ulteriori posizioni. Al quarto giro è Karthikeyan a perdere la seconda posizione per un lungo causato dalla pista estremamente scivolosa. "La macchina era inguidabile", ha poi detto l'indiano quando si è dovuto ritirare al 12° giro per un altro fuori pista. Leinders è primo inseguito da Besson, Bernoldi, Villaamil, Vilarino, Sarrazin, Kovalainen. All'ottavo giro Bernoldi scavalca Besson e inizia a tormentare Leinders il quale però non cede di un millimetro. Al nono giro si insabbia Aicart; entra in pista la safety-car per due giri. Sarrazin supera con le bandiere gialle e viene punito con uno stop-and-go. Al decimo passaggio Leinders è primo poi Bernoldi, Besson, Villaamil, Vilarino, Kovalainen e Montagny. Al restart, Montagny ingaggia un bellissimo duello con Vilarino: i due piloti si supereranno a vicenda per ben quattro volte. Bernoldi intanto attacca ripetutamente Leinders che stoicamente resiste nonostante le sue gomme fatichino ad entrare in temperatura. Kovalainen commette un errore e perde posizioni. Al 12° giro Vilarino attacca Villaamil che nel tentativo di resistergli alla staccata della seconda curva vola fuori. Mentre Montagny e Vilarino divertono il pubblico, al 14° passaggio Bernoldi sorprende Leinders e passa primo. Il belga, in crisi con le gomme cede anche a Besson, Montagny e Vilarino. Sul traguardo grande festa per Giardina e Tagliabue della GD Racing e per un felicissimo Bernoldi al primo successo nella World Series. Applausi anche per Besson che ha ritrovato il podio dopo un periodo opaco.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 19 ottobre 2003

1 - Enrique Bernoldi - GD Racing - 18 giri in 36'10"062
2 - Bruno Besson - Saulnier - a 1"645
3 - Franck Montagny - Gabord - a 2"940
4 - Ander Vilarino - Graff - a 3"531
5 - Bas Leinders - Racing Engineering - a 14"006
6 - Heikki Kovalainen - Gabord - a 17"668
7 - Didier Andre - Saulnier - a 22"206
8 - Angel Burgueno - Vergani - a 24"055
9 - Bruce Jouanny - Carlin - a 31"375
10 - Stephane Sarrazin - Racing Engineering - a 35"410
11 - Santiago Porteiro - Campos - a 46"712