IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
19 Ott [18:15]

Valencia, 2. gara: la prima di Villaamil e della RC Motorsport

C'è sempre una prima volta. Domenica 19 ottobre il sapore del successo ha toccato Polo Villaamil e la RC Motorsport che si sono visti assegnare il primo posto a motori spenti dopo la penalizzazione di 20" a Ander Vilarino e di 30" a Narain Karthikeyan, rispettivamente primo e secondo sul traguardo davanti a Villaamil. Ma cos'è accaduto? Dopo lunga riunione, i commissari hanno deciso di infliggere tali penalità per i seguenti motivi: il team Graff di Vilarino ha clamorosamente sbagliato i conti richiamando il pilota spagnolo per il pit-stop un giro dopo il limite massimo consentito (cambio gomme avvenuto al 19° giro, oltre il 18° imposto dal regolamento); Karthikeyan invece ha superato il limite di velocità nella pit-lane.
In coro, Carlo Migliavacca e Francesco Ravera della RC Motorsport hanno dichiarato: "Una vittoria fa sempre molto piacere, ma è più bello vedere la propria macchina tagliare il traguardo per prima. Comunque le regole ci sono e chi non le rispetta è giusto che venga penalizzato". Per la squadra piemontese è il primo successo nella World Series; anche per Villaamil si tratta della prima vittoria nella categoria. Il pilota madrileno aveva già salutato il team, più che contento per l'ottimo terzo posto conquistato, quando ha saputo la lieta notizia.
Peccato comunque per Vilarino che aveva disputato una bella corsa e per lui, dopo il successo di Barcellona, un'altra vittoria sarebbe stata perfetta per tentare la conquista del secondo posto nella classifica generale. Che comunque lo vede ancora pienamente in corsa per tale obiettivo. Lo stravolgimento dell'ordine di arrivo proietta Felix Porteiro al secondo posto. Anche per il giovane spagnolo del team KTR si tratta del miglior risultato ottenuto nella World Series. Porteiro era stato a lungo secondo in gara, ma dopo il pit-stop si era ritrovato quarto. Sfortunato Bernoldi,, vincitore di gara 1: alla prima curva veloce a sinistra è stato toccato da Karthikeyan, poi alla terza curva Aicart lo ha centrato. Ultimo, il brasiliano ha rimontato bene concludendo in nona posizione, poi divenuta l'ottava. Sempre alla prima curva paura per Burgueno del team Vergani che è decollato sulla macchina di Besson. Per i piloti nessuna conseguenza fisica. Uscita di pista anche per Santiago Porteiro; al 21° giro per non tamponare Aicart si è insabbiato.
Il team Carlin ha comunque presentato appello per la decisione dei commissari di penalizzare Karthikeyan.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 19 ottobre 2003

1 - Polo Villaamil - RC Motorsport - 26 giri in 38'01"124
2 - Felix Porteiro - KTR - a 1"569
3 - Jean-Christophe Ravier - Graff - a 1"914
4 - Heikki Kovalainen - Gabord - a 7"004
5 - Bas Leinders - Racing Engineering - a 10"234
6 - Ander Vilarino - Graff - a 17"565
7 - Stephane Sarrazin - Racing Engineering - a 17"999
8 - Enrique Bernoldi - GD Racing - a 19"299
9 - Narain Karthikeyan - Carlin - a 29"540
10 - Paul Edwards - KTR - a 34"901
11 - Didier Andre - Saulnier - a 46"085
12 - Norbert Siedler - RC Motorsport - a 46"385
13 - Jose Perez Aicart - Campos - a 1'20"966

Il campionato dopo 16 gare
1.Montagny punti 227; 2.Karthikeyan 117; 3.Kovalainen 109; 4.Leinders 108; 5.Sarrazin 102; 6.Vilarino 98; 7.Besson 92; 8.Ravier 89; 9.Bernoldi 80; 10.Jouanny 61; 11.Villaamil 57; 12.Gené 54; 13.Siedler 25; 14.F.Porteiro 24; 15.Edwards 22; 16.Rocha 12; 17.Burgueno 11; 18.S.Porteiro 10; 19.Pereira 7; 20.Andre 5; 21.Gonzalez 3; 22.Liuzzi 2; 23.Aicart 1.