F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
21 Ott 2003 [0:26]

Nei test di Valencia brilla Ricardo Mauricio

Volti nuovi e... seminuovi per la World Series V6 3.0 a Valencia. Lunedì 20 ottobre, il giorno seguente alla penultima prova del campionato, undici piloti si sono dati appuntamento alle 9.30 della mattina per una giornata piena di test. Unica squadra assente rispetto a quanto comunicato alla vigilia, la italiana GD Racing cui è venuto a mancare Olivier Tielemans. Al debutto assoluto sulla Dallara-Nissan erano Klien, Alvarez, Lamy, Donoso, Rodriguez, Asmer e Goossens mentre un assaggio lo avevano già fatto Mauricio, Lauda, Duno e Smith, quest'ultimo proprio a Valencia venerdì scorso nelle prove libere della gara alla quale doveva partecipare prima di rendersi conto di non essere competitivo. Al termine della sessione, il più veloce è risultato Ricardo Mauricio; il brasiliano vanta già una lunga esperienza, non troppo fortunata, in F.3000 e nel 2003 ha cercato il rilancio nella F.3 spagnola con la Racing Engineering di Alfonso D'Orleans (e al momento guida il campionato) che lo ha portato a Valencia per valutarlo meglio in vista di un possibile impiego nella World Series del 2004. Mauricio aveva già provato la Dallara-Nissan in qualche test privato e oggi a Valencia ha segnato il tempo di 1'23"789. Per avere un riferimento, sabato la migliore pole delle due sessioni di qualifica è stata ottenuta da Ander Vilarino con 1'22"947 mentre Santiago Porteiro, ultimo, aveva girato in 1'24"520.
Subito veloce Christian Klien, la giovane speranza austriaca che occupa il secondo posto nella F.3 Euro Series e che ha vinto il F.3 Master di Zandvoort. Klien è fortemente appoggiato dalla Red Bull tanto che si parla addirittura di un suo possibile passaggio in F.1 con la Jaguar. Alla guida della Dallara-Nissan della Racing Engineering, Klien ha spiccato il secondo tempo con 1'24"066. Terzo Guy Smith, il vincitore della 24 Ore di Le Mans con la Bentley. L'inglese ha ottenuto un positivo 1'24"076 e non è escluso che disputi l'ultima prova stagionale a Jarama il 30 novembre. Quarta prestazione per il 18enne Juan Cruz Alvarez, stella della World Series Light, che ha provato per il team Gabord. L'argentino ha mostrato buone qualità (1'24"291) e per il 2004 è intenzionato a fare il grande salto. Quinto il portoghese ex F.1 Pedro Lamy (1'24"786) che ha ritrovato la via delle monoposto. Lamy già lo scorso anno aveva tentato di entrare nella World Series. Non siamo in grado di dirvi se da questo test svolto per il team Carlin nascerà qualcosa per il futuro. Sesto Mathias Lauda (1'24"954), che già conosceva la vettura anche se non propriamente quella del team Gabord. L'austriaco sta macinando chilometri con vetture più potenti della abituale Dallara-AER della World Series Light e questo fine settimana sarà a Imola con la Lola di F.3000 del team Arden. Positiva anche la prima presa di contatto con la Dallara-Nissan per i giovani Donoso (Vergani), Rodriguez (KTR) e Asmer (Saulnier), quest'ultimo arrivato in tutta fretta dalla Gran Bretagna dove lo scorso weekend ha partecipato al prestigioso F.Ford Festival giungendo al secondo posto. Kurt Mollekens, titolare della KTR, ha riportato su una monoposto l'amico Marc Goossens, vecchia volpe della F.3000. Il team Vergani ha fatto girare anche la simpatica Milka Duno che lo scorso anno aveva partecipato alle gare brasiliane di fine stagione.
Ecco i tempi:

1 - Ricardo Mauricio - Racing Engineering - 1'23"789
2 - Christian Klien - Racing Engineering - 1'24"066
3 - Guy Smith - Zele Racing - 1'24"076
4 - Juan Cruz Alvarez - Gabord - 1'24"291
5 - Pedro Lamy - Carlin - 1'24"786
6 - Mathias Lauda - Gabord - 1'24"954
7 - Pablo Donoso - Vergani - 1'25"024
8 - Roldan Rodriguez - KTR - 1'25"201
9 - Marko Asmer - Saulnier - 1'25"621
10 - Marc Goossens - KTR - 1'25"922
11 - Milka Duno - Vergani - 1'27"386