Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
21 Gen [12:18]

Verso l'IndyCar 2024
In cerca di rivincita - MSR e RLL

Marco Cortesi

Tra le squadre più in cerca di rivincita dell'IndyCar 2024 ci sono sicuramente i team Meyer Shank Racing e Rahal Letterman Lanigan, che dopo periodi di grande difficoltà, hanno mostrato alla fine dello scorso anno segnali molto interessanti. 

Meyer Shank al crocevia
Per quanto riguarda la struttura diretta da Michael Shank, della quale comproprietaria e sponsor è anche Liberty Media, si optato per due piloti, entrambi che terminano per qvist, ma uno ormai molto esperto e uno di ritorno alle ruote scoperte dopo tanti anni. Felix Rosenqvist ha avuto due stagioni al di sotto delle attese in McLaren, nonostante abbia fatto vedere un buon potenziale. Per la prima volta però, da MSR lo svedese sarà chiaramente il pilota di punta e questo potrebbe aiutarlo ad affermarsi. Tom Blomqvist in LMP2 e DPi ha fatto benissimo, ma tornando alle formule dal 2014, ha faticato nei primi appuntamenti. E' un po' una scommessa, ancora più importante dopo la chiusura del programma nei prototipi.

Lundgaard la speranza per Rahal-Letterman-Lanigan
In RLL, Christian Lundgaard è l'uomo del futuro. Quest'anno, nonostante gli alti e bassi del gruppo, ha fatto quattro top-5, inclusa una vittoria. Con Graham Rahal arrivato oltre i 35 anni, si sta forse accettando in squadra che serva un altro pilota di punta. Anche per Rahal c'è stato un miglioramento, ma non è stato incisivo come il compagno ma non è detto che oggi tutti gli dedichino la stessa quantità di sforzi esclusivi come in passato. La terza macchina è un rebus, con al volante Pietro Fittipaldi. In più, Juri Vips è tuttora a libro paga e potrebbe essere portato in pista qualora si verificassero le condizioni.

In questo caso, il dubbio sembra essere lo staff. Ci sarebbero diversi ruoli da riempire in RLL, con diversi ingegneri partiti verso il quinto team di Ganassi e verso McLaren. Ora che la struttura creata da Stefano Sordo sta iniziando a "macinare", sarebbe un peccato se non trovasse "benzina".
DALLARAPREMA