FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
31 Ott 2021 [15:40]

World Finals, gara 2
Michelotto/Basz mondiali con VSR

Da Misano - Jacopo Rubino - Foto Maggi

Karol Basz e Mattia Michelotto hanno dominato le World Finals 2021 del Lamborghini Super Trofeo: a Misano la coppia del team VSR di Vincenzo Sospiri, allestita appositamente per la sfida "mondiale", ha vissuto due giornate perfette. Doppia pole-position, ieri vittoria in gara 1 e oggi in gara 2, sempre da fuggitivi. Nella precedente edizione delle World Finals, disputata nel 2019 a Jerez, il polacco si era aggiudicato il titolo Pro-Am: per lui è arrivato adesso quello assoluto, raccogliendo insieme a Michelotto l'eredità di Frederik Schandorff.

Nella corsa odierna è stato Basz a partire, accumulando circa 3"5 di margine sul solista Richard Antinucci, principale inseguitore dopo aver subito superato Dario Capitanio, suo compagno nel team americano Dream Racing. Dopo le soste ai box a Basz è subentrato Michelotto, che ha confermato di essere in forma smagliante: ha preso il largo aumentando il gap fino a oltre 11". Poco male se al padovano sono stati aggiunti 1"263 secondi, quelli per il tempo minimo del pit-stop non rispettato (di nuovo) dalla compagine forlivese.

La medaglia d'argento va a Richard Antinucci, fresco bicampione della serie North America, due volte secondo al traguardo. Oggi l'italo-americano ha preceduto altre due vetture "statunitensi", quella di Jeroen Mul e Steven McAaler (Change Racing) e quella gemella del nostro Capitanio.

Un contatto a tre ha messo fuori gioco anzitempo Kikko Galbiati, Milan Teekens e Daan Pijl, aiutando Raul Guzman e Gleen van Berlo della romagnola Target (oggi quinti) a terminare terzi ai punti, pur a pari merito con Mul/McAleer. I neocampioni europei Kevin Gilardoni e Leonardo Pulcini, della Oregon, sono stati ancora colpiti dalla sfortuna. Anzi, questa volta da Max Weering, che al primo giro ha urtato Gilardoni. Entrambi ko e intervento della safety-car che ha tenuto il gruppo compatto per un paio di tornate. Poi è filato tutto relativamente liscio, specialmente per Basz e Michelotto.

In Pro-Am successo in gara 2 per Oscar Lee e Dan Wells (Leipert), ma titolo agli yankee Bryan Ortiz e Brandon Gdovic: decisivo il sorpasso nelle fasi finali compiuto da Gdovic a Claudinei Senhoreti, il gentleman subentrato a Loris Spinelli sulla Huracàn del team MCR. Dopo l'ottimo primo stint dell'abruzzese, Senhoreti si è così visto sfuggire la chance di centrare lo scettro di categoria.

Intanto, nelle premiazioni Lamborghini di fine stagione celebrate nella serata di ieri, sono state ufficializzate data e sede delle World Finals 2022: si terranno nel weekend del 5-6 novembre a Portimao, tracciato inedito per il monomarca del Toro e già molto atteso fra i protagonisti del paddock.

Domenica 31 ottobre 2021, gara 2 (Pro + Pro-Am)

1 - Basz/Michelotto - VSR - 29 giri 50'26"577
2 - Richard Antinucci - Dream - 9"141
3 - Mul/McAleer - Change - 15"472
4 - Dario Capitanio - Dream - 16"545
5 - Guzman/Van Berlo - Target - 18"666
6 - Formal/Marcelli - WTR - 19"847
7 - Eidson/Aghakhani - US RaceTronics - 23"653
8 - Morris/Balthasar - Leipert - 28"852
9 - Luke Berkeley - Dream - 43"877
10 - Lee/Wells - Leipert - 49"210
11 - Rossel/Cecotto - GSM - 50"334
12 - Ortyz/Gdovic - PPM - 51"925
13 - Spinelli/Senhoreti - MCR - 53"020
14 - Zaruba/Formanek - Micanek -
15 - Meda/Valsecchi - Lamborghini -
16 - Leib/Wagner - Leipert -
17 - Pavlovic/Matic - Bonaldi -
18 - Gvazava/Cola - Target - 1 giro

Giro più veloce: Mattia Michelotto 1'33"725

Ritirati
20° giro - Liddy/Johnson
12° giro - Kikko Galbiati
6° giro - Pijl/Kroes
6° giro - Teekens/Oosten
1° giro - Gilardoni/Pulcini
1° giro - Max Weering

Il campionato
1.Basz/Michelotto 32 punti; 2.Antinucci 24; 3.Guzman/van Berlo 14; 4.McAleer/Mul 14; 5.Formal/Marcelli
RS Racing