FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
19 Mag 2019 [10:06]

Zandvoort, qualifica 2
Zio Muller batte il nipote Ehrlacher

Michele Montesano

Uno strepitoso Yvan Muller, al volante della Lynk & Co., conquista la pole position nella seconda qualifica, in terra olandese, del WTCR. Il pilota alsaziano è stato autore di un giro magistrale sul tracciato di Zandvoort, rifilando più di quattro decimi al secondo classificato, suo nipote Yann Ehrlacher. A completare la tripletta del team Cyan Racing il vincitore di gara 1 Thed Björk. Ancora una volta, nonostante le restrizioni del Balance of Performance, le vetture cinesi sono state nettamente superiori rispetto alle altre auto scese in pista.

Non c’è restrizione che fermi le Lynk & Co. in questo weekend olandese, con il costruttore cinese che ha monopolizzato le prime tre posizioni. Vero mattatore di sessione l’esperto Muller, autore di una performance stratosferica nella super pole. Il francese ha letteralmente bastonato gli avversari, segnando un tempo inavvicinabile persino dai suoi compagni di team. Nulla hanno potuto Ehrlacher e Björk, autori di un buon crono ma lontani mezzo secondo dal vertice. Buona la performance di Norbert Michelisz che, con la sua Hyundai, è riuscito a contenere i danni conquistando la quarta posizione. Mentre Augusto Farfus ha voluto strafare: arrivando prima al bloccaggio e poi al pendolo con la sua i30 N, concludendo in quinta posizione nel suo unico tentativo di Q3.

Anche nella seconda sessione le Lynk & Co. hanno fatto il bello e cattivo tempo con Björk e Muller autori del miglior crono identico al millesimo con 1’44”668. Il primo ad essere escluso, con il sesto posto, è stato Mikel Azcona seguito da Nicky Catsburg che inspiegabilmente ha preferito non scendere in pista per il suo ultimo tentativo. Fuori anche le due Honda del Münnich Motorpsort, con Esteban Guerrieri, autore del decimo crono, che partirà dalla pole in gara 2.
Problemi al motore della Civic hanno tarpato le ali a Nestor Girolami. L’argentino si è lamentato con il suo ingegnere perché non riusciva a inserire la sesta marcia in fondo al rettilineo.

In Q1 sono stati numerosi gli eliminati di lusso, forse per via della pista fredda, ma parecchi piloti si sono trovati in difficoltà di assetto. A farne le spese il campione in carica Gabriele Tarquini, tredicesimo, e Andy Priaulx che ha provato a stravolgere l’assetto della sua Lynk & Co. ma senza alcun successo. Qualifica sotto tono in casa Romeo Ferraris con Kevin Ceccon diciannovesimo e Ma Qinghua ventiquattresimo. Malissimo l’idolo di casa Tom Coronel che non è riuscito ad avere la quadra con la sua Cupra e partirà in ultima fila.

Domenica 19 maggio 2019, qualifica 2

1 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 1'44"154
2 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 1'44"597 (Q3)
3 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1'44"656 (Q3)
4 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1'44"734 (Q3)
5 - Augusto farfus (Hyundai) - BRC- 1'46"233 (Q3)
6 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 1'44"872 (Q2)
7 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 1'44"895 (Q2)
8 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 1'44"997 (Q2)
9 - Benjamin Leuchter (Vw) - Loeb - 1'45"005 (Q2)
10 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1'45"081 (Q2)
11 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 1'45"085 (Q2)
12 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 1'45"214 (Q2)
13 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 1'45"398 (Q1)
14 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'45"441 (Q1)
15 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 1'45"455 (Q1)
16 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 1'45"461 (Q1)
17 - Andy Priaulx (Lynk & co) - Cyan - 1'45"462 (Q1)
18 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 1'45"509 (Q1)
19 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'45"516 (Q1)
20 - Frederic Vervish (Audi) - Comtoyou - 1'45"535 (Q1)
21 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 1'45"594 (Q1)
22 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 1'45"616 (Q1)
23 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 1'45"791 (Q1)
24 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 1'45"797 (Q1)
25 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 1'45"871 (Q1)
26 - Gordon Shedden (Audi) - WRT - 1'45"956 (Q1)

Il campionato
1.Guerrieri 128; 2.Girolami 127; 3. Bjork 120; 4.Michelisz 104; 5.Azcona 99; 6.Tarquini 96; 7.Muller 94; 8.Vernay 85; 9.Vervish 79; 10.Ma 70.