Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
Regional Mid-East

Dubai - Gara 3
Giltaire in controllo

Prende il largo Evan Giltaire. La vittoria nella terza e ultima gara del weekend, con l'aggiunta dei punti per le due pol...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Qualifica 2
Gladysz davanti a Caranta

Davide AttanasioMaciej Gladysz risponde a Mattia Colnaghi. I due migliori rookie della scorsa edizione della F4 spagnola (Col...

Leggi »
9 Feb [17:04]

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso i maggiori protagonisti della seconda prova della WSK Super Master Series che per la fase finale di domenica 9 febbraio sono chiamati a sfidarsi sui 1.670 metri del veloce circuito di Sarno.

OKNJ – Orlando vola in testa
Tre le manches disputate nella OK-N Junior, con tre vincitori diversi, ma a spuntarla in graduatoria è Michele Orlando, in gara con il team DR su DR-Modena Engines-Vega. Il pilota italiano si è aggiudicato la seconda manche e grazie ad altri due piazzamenti vola ai vertici della classifica. I vincitori delle altre due manches sono stati il canadese Rocco Simone (Kidix/KR-Modena Engines) nella prima gara di venerdì, e il polacco Leonardo Gorski (KR Motorsport/KR-Iame) nella terza manche. Fra i migliori si è confermato anche l’ucraino Vsevolod Osadchyi-Suslovskyi (Monster K Factory/Monster K-TM Kart), autore della pole position, e l’altro pilota ucraino Oleksandr Legenkyi (Team Driver/KR-Iame). Quinto posto per il leader del campionato, l’americano Lucas Palacio (KR Motorsport/KR-Iame).

MINI GR.3 – Perico si conferma protagonista
Niccolò Perico con il suo nuovo team Driver su KR-Iame-Vega non si smentisce a Sarno dopo la vittoria ottenuta a La Conca. Il pilota italiano si conferma protagonista della categoria con due vittorie nelle manches e un terzo posto. Fra i migliori anche il portoghese Xavier Lazaro (DR/DR-TM Kart) con due vittorie, il francese Stan Ratajski (BabyRace/Parolin-Iame) con una vittoria, e l’italiano David Moscardi (Novalux/Lenzokart-LKE) con una vittoria. Dopo due buoni piazzamenti, un nono posto nella sua terza manche fa scivolare un po’ indietro il poleman Achille Rea (CRG Racing Team/T-Group-TM Kart).

MINI U10 – Ancora Bergman ai vertici
Con due vittorie nelle tre manches della MINI Under 10, Josh Bergman con il team Kidix su KR-Iame-Vega conquista la leadership, e per la fase finale di Sarno si candida a replicare il successo ottenuto nella prima prova a La Conca. Il pilota americano precede lo svedese Arvid Svensson (Ward Racing/Tony Kart-TM Kart), in rimonta dal nono tempo in prova, e il figlio d’arte Robin Raikkonen (nella foto con il padre Kimi), che dopo due ottime posizioni nelle prime due manches (un secondo e un terzo posto), fallisce il risultato nell’ultima manche. La vittoria nella terza manche va al marocchino Nahyl El Gahoudi (BabyRace/Parolin-Iame). Fra i migliori anche l’italiano Ryan Di Munno (Monster K/Iame).

OKJ – Crisan in testa dopo belle rimonte
In testa alla graduatoria delle manches si porta il canadese Ilie Crisan Tristan (#304 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex-Vega), con due vittorie dopo belle rimonte da una difficile qualifica. Positiva anche la prova dell’olandese Dean Hoogendoorn (Prema Racing/KR-Iame), autore della pole position in prova, con una vittoria di manche. Altre vittorie sono andate al polacco Remigiusz Samczyk (Fusion Motorsport/KR-Iame), all’americano Turner Brown (Ricky Flynn/LN Kart-TM Kart), al turco Iskender Zulfikari (Forza Racing/Exprit-TM Kart). Weekend difficile invece per il leader di campionato, l’americano Michael McGaughy (Koski Motorsport/KR-Iame).

OK – Costoya fra tanti pretendenti
Giochi molto aperti nella categoria OK, dove sono in molti ad ambire alla vittoria finale. In testa si presenta lo spagnolo Christian Costoya (#231 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart-LeCont) grazie a una doppia vittoria in due manches. A seguire il belga Dries Van Langendonck (Prema Racing/KR-Iame) con una vittoria, un quarto e un secondo posto, l’italiano Iacopo Martinese (KR Motorsport/KR-Iame) con un successo nella manche di venerdì e due piazzamenti sabato, e il ceco Jindrich Pesl (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) con tre piazzamenti. Buona anche la posizione dello scozzese Zac Drummond (Fusion Motorsport/KR-Iame) dopo la pole position in prova.

KZ2 – Orlov comanda le operazioni
Grande spettacolo in KZ2, dove il duello è aperto a diversi protagonisti, a partire dal leader provvisorio, il poleman Max Orlov (#101 CPB Sport/Sodikart-TM Kart-Vega) con una vittoria di manche, inseguito da altri vincitori di manche, ovvero l’italiano Cristian Bertuca (BirelART Racing/BirelART-TM Kart), l’olandese Marjin Kremers (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), il romeno Daniel Vasile (CL Racing Team/BirelART-TM Kart) e l’estone Markus Kajak (Formula K SRP/IPK-TM Kart).

In “agguato” altri ottimi interpreti della KZ2, come il ceco Marek Skrivan (IPK Factory/IPK-TM Kart), il francese Jean Nomblot (CPB Sport/Sodikart-TM Kart) e il suo compagno di squadra, l’olandese Senna Van Walstjin. In una manche condizionata da una leggera pioggia, fra i pochi con pneumatici da bagnato si sono messi in luce soprattutto due piloti BirelART Racing, il finlandese Martti Ritonen e l’ottima Zoe Florescu Potolea. Indietro per ora il vincitore di la Conca, l’olandese Stan Pex (SP Motorsport/KR-TM Kart).

gdlracing