Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
dtm Auto "GT Plus" basate sulle GT3:<br />il DTM studia un nuovo regolamento
20 Ago 2020 [15:48]

Auto "GT Plus" basate sulle GT3:
il DTM studia un nuovo regolamento

Jacopo Rubino

Solo una cosa appare certa. Se dovesse esserci una stagione 2021, il DTM non si disputerà con le vetture Class 1. Dopo la decisione Audi di ritirarsi a fine anno, ora la serie tedesca sta studiando un nuovo regolamento tecnico chiamato "GT Plus": entro il 31 agosto una bozza sarà consegnata alla DMSB, la federazione che in Germania legifera sulle corse automobilistiche. Si basa sull'idea caldeggiata già nei mesi scorsi, quella di partire dalla categoria GT3, ma con alcune modifiche ad hoc. Anche per segnare maggiormente la differenza con l'ADAC GT Masters.

Come spiega Motorsport-Total.com, si pensa di portare la potenza dei motori sopra i 600 cavalli, "allargando" i restrittori d'aria, e di aggiungere il push-to-pass, già presente nel DTM. Le differenze tra i vari modelli non consentirebbero invece di mantenere il DRS per i sorpassi, e allo stesso tempo sarà inevitabile affidarsi al balance of performance, che era sempre stato osteggiato dal boss Gerhard Berger. Ma questa appare l'unica strada concreta per il futuro a breve termine.

Le chance di sopravvivenza, per l'austriaco ex F1, oggi sono "50 e 50". E c'è un paradosso: BMW ha delle riserve sulle GT Plus, temendo di danneggiare le squadre clienti nelle competizioni Gran Turismo tradizionali. Audi, che ha scelto di chiamarsi fuori dal DTM, è invece pronta a supportare il nuovo regolamento. A Ingolstadt la strategia nel motorsport si è concentrata sull'elettrico per gli impegni ufficiali, ma in questo caso si tratterebbe di delegare la gestione in pista a team privati.

Il piano andrà in porto? Berger attende innanzitutto una risposta dai due marchi oggi al via. La loro volontà è fondamentale. Per questo non ci sono ancora stati dialoghi con altre case, seppur molte scuderie indipendenti abbiano sondato il terreno. Oltre a ridurre sensibilmente i costi, con la piattaforma GT Plus il DTM potrebbe risolvere una sua storica debolezza, la dipendenza totale dai costruttori. Ciò che adesso tiene l'esistenza del campionato appesa a un filo.