Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Segue commento Martedì 22 aprile 2025, 1° turno 1 - Evan Giltaire - ART - 1'57"727 - ...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
18 Set 2017 [17:03]

British F4 a Silverstone
Piastri rinvia la festa di Caroline

Jacopo Rubino

Jamie Caroline si è presentato alla vigilia della tappa di Silverstone della British F4 con 74,5 punti di vantaggio sul suo principale avversario, Oscar Piastri. Gli sarebbe bastato estendere di un altro mezzo punto il proprio margine per laurearsi campione in anticipo, ma dovrà aspettare il round conclusivo a Brands Hatch: Piastri ha infatti accorciato a -67,5, su 75 lunghezze ancora disponibili, e potrà ancora sperare in un clamoroso colpo di scena dopo aver vinto gara 3 in questo weekend sul circuito "National" da soli 2,6 chilometri. Per Caroline il bottino è stato di due podi e un quarto posto, mentre Alex Quinn e Logan Sargeant si sono presi un successo a testa.

Finale col brivido in gara 1 per Quinn, che già allo start era riuscito a saltare il poleman e compagno di squadra Piastri: negli ultimi due giri si è infatti abbattuto il diluvio, ma il pilota della Arden ha tenuto i servi saldi fino al traguardo a dispetto delle gomme slick. La pioggia ha invece rimescolato le carte per il podio, con Caroline che nel tentativo di soffiare la piazza d'onore a Piastri è quasi andato in testacoda, costringendo l'australiano ad evitarlo. Ne ha approfittato York, passato secondo sul traguardo.

Settimo nella manche del sabato, Sargeant ha beneficiato della griglia invertita per partire secondo, seppur sul lato umido della pista. A prendersi il comando è stato così Caroline, autore di un avvio a razzo, che ha però faticato da metà corsa: Sargeant ha avuto così l'opportunità di risuperare il capoclassifica all'esterno della curva Brooklands, andando ad aggiudicarsi la vittoria davanti alla vettura gemella del team Carlin. Nelle fasi conclusive si era fatto sotto anche Piastri, che non ha però trovato il guizzo con cui andare oltre la terza posizione. A seguire bella risalita di Hampus Ericsson, da nono a quarto, davanti ad Ayrton Simmons.

Il trionfo di Piastri, il sesto dell'anno, non era comunque lontano: in gara 3 ha infatti viaggiato praticamente indisturbato dalla pole fino alla bandiera a scacchi, con Caroline ben saldo alle sue spalle. Decisamente staccato il resto del gruppo, ma offrendo una volata da brividi. A prevalere è stato il rientrante Jonathan Hoggard, grazie a un notevole attacco su Sargeant, poi resistendo al contatto con Pasma e soprattutto sfruttando un problema tecnico patito da York che lo ha promosso sul gradino più basso del podio proprio all'ultimo giro.

Sabato 16 settembre 2017, gara 1

1 - Alex Quinn - Arden - 21 giri 20'29"835
2 - Oliver York - Fortec - 1"122
3 - Oscar Piastri - Arden - 1"748
4 - Jamie Caroline - Carlin - 3"164
5 - Ayrton Simmons - Arden - 8"921
6 - Linus Lundqvist - Double R - 9"027
7 - Logan Sargeant - Carlin - 10"021
8 - Johnathan Hoggard - Fortec - 10"880
9 - Hampus Ericsson - Fortec - 12"001
10 - Patrik Pasma - Carlin - 14"135
11 - Karl Massaad - Double R - 15"698
12 - Harry Dyson - JHR - 19"104
13 - Jamie Sharp - Sharp - 23"018
14 - Lucca Allen - Falcon - 23"232
15 - Sam Smelt - GW Motorsport - 24"535
16 - Lucas Roy - Carlin - 24"926
17 - Olli Caldwell - Arden - 26"528

Giro più veloce: Ayrton Simmons 57"165

Ritirati
21° giro - Manuel Sulaiman

Domenica 17 settembre 2017, gara 2

1 - Logan Sargeant - Carlin - 21 giri 20'34"971
2 - Jamie Caroline - Carlin - 0"836
3 - Oscar Piastri - Arden - 1"396
4 - Hampus Ericsson - Fortec - 5"272
5 - Ayrton Simmons - Arden - 6"848
6 - Karl Massaad - Double R - 10"624
7 - Oliver York - Fortec - 10"975
8 - Patrik Pasma - Carlin - 12"502
9 - Linus Lundqvist - Double R - 13"641
10 - Manuel Sulaiman - JHR - 22"173
11 - Alex Quinn - Arden - 26"933
12 - Harry Dyson - JHR - 35"014
13 - Lucca Allen - Falcon - 35"259
14 - Jamie Sharp - Sharp - 37"388
15 - Lucas Roy - Carlin - 44"294
16 - Sam Smelt - GW Motorsport - 44"897
17 - Olli Caldwell - Arden - 2 giri

Giro più veloce: Ayrton Simmons 57"853

Ritirati
4° giro - Jonathan Hoggard

Domenica 17 settembre 2017, gara 3

1 - Oscar Piastri - Arden - 21 giri 20'10"018
2 - Jamie Caroline - Carlin - 3"751
3 - Johnathan Hoggard - Fortec - 16"453
4 - Logan Sargeant - Carlin - 19"879
5 - Linus Lundqvist - Double R - 20"016
6 - Ayrton Simmons - Arden - 20"665
7 - Karl Massaad - Double R - 21"393
8 - Olli Caldwell - Arden - 21"584
9 - Sam Smelt - GW Motorsport - 22"193
10 - Manuel Sulaiman - JHR - 26"745
11 - Lucca Allen - Falcon - 26"798
12 - Jamie Sharp - Sharp - 31"546
13 - Harry Dyson - JHR - 33"962
14 - Lucas Roy - Carlin - 35"378
15 - Hampus Ericsson - Fortec - 4 giri

Giro più veloce: Oscar Piastri 57"163

Ritirati
20° giro - Oliver York
20° giro - Patrik Pasma
10° giro - Alex Quinn

Il campionato
1.Caroline 412 points; 2.Piastri 344,5; 3.Sargeant 326; 4.Quinn 280; 5.Lundqvist 259,5; 6.Simmons 234,5; 7. Oliver York 233,5; 8.Pasma 147,5; 9.Massaad 80; 10 Webb 68
TatuusAutoTecnicaMotori