formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
9 Lug 2022 [15:10]

Budapest - Gara 1
Haverkort domina, Minì secondo
Bilinski porta la Trident sul podio

Da Budapest - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Una corsa perfetta ha consegnato a Kas Haverkort la prima vittoria in carriera nella Formula Regional by Alpine. Scattato dalla pole il pilota olandese ha sfruttato il problema alla frizione patito al via da Paul Aron per involarsi verso il successo, allungando giro dopo giro nei confronti di Gabriele Minì. Haverkort ha fatto segnare il miglior tempo della gara a più riprese, l’ultima a tre giri dal termine, a riprova di un dominio netto e davvero incontrastato.

Minì ha tentato di tenere il ritmo del rivale, ma nulla ha potuto, accontentandosi di una seconda posizione che gli permette di tornare in piazza d'onore in classifica ai danni di Aron e distante 27 punti dalla vetta, che rimane salda nelle mani di Dino Beganovic nonostante la giornata da dimenticare del pilota svedese. In gara il portacolori Prema è riuscito a risalire dall’11esima alla sesta posizione, approfittando dei numerosi contatti che ci sono stati nelle posizioni di testa. Beganovic ha poi dovuto vedersela con Aron, che solo nel finale è riuscito ad avere la meglio del compagno di colori.

Il pilota estone ha tentato di rimediare ad una partenza opaca con una gran staccata l’esterno di curva 2, ma un contatto con Joshua Dufek lo ha fatto precipitare ai margini della top-10. Il pilota svizzero è così balzato dalla quinta alla terza piazza, ma alla chicane ha commesso un errore. Hadrien David ha tentato di approfittarne, ma Dufek ha resistito, colpendolo e spedendolo nella via di fuga (la manovra è sotto investigazione). A quel punto il portacolori di VAR è stato infilato dai due piloti del team Trident Roman Bilinski e Leonardo Fornaroli, con l'inglese di origini polacche che scattava addirittura dall’ottava piazza.



Bilinski, tre vittorie nella GB3 2021, ha così regalato al team di Maurizio Salvadori il primo podio nella categoria, arrivato solamente dopo metà stagione. Fornaroli ha invece accorciato a soli 3 punti il divario nei confronti di Sebastian Montoya (17esimo), con cui si sta giocando il titolo rookie. Peccato per Tim Tramnitz, fermato da un problema tecnico mentre navigava in zona punti. Dufek ha chiuso quinto, tallonando Fornaroli fino al traguardo, mentre alle spalle di Aron e Beganovic sono arrivati David e Gabriel Bortoleto.

Esteban Masson ha chiuso la zona punti in decima posizione. Per quanto riguarda gli altri piloti italiani, Pietro Delli Guanti ha tagliato il traguardo in 21esima piazza dopo alcune scaramucce a centro gruppo, Francesco Braschi è risalito dalla 29esima alla 23esima posizione, precedendo Pietro Armanni, mentre Andrea Rosso ha recuperato fino al 27esimo posto dopo essere rimasto fermo al via.

Sabato 9 luglio 2022, gara 1

1 - Kas Haverkort - VAR - 31’54”578
2 - Gabriele Minì - ART - 4”326
3 - Roman Bilinski - Trident - 19”103
4 - Leonardo Fornaroli - Trident - 19”524
5 - Joshua Dufek - VAR - 20”434
6 - Paul Aron - Prema - 20”743
7 - Dino Beganovic - Prema - 22”074
8 - Hadrien David - R-Ace - 23”455
9 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 24”059
10 - Esteban Masson - FA Racing - 27”993
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 28”324
12 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 29”811
13 - Mari Boya - ART - 30”186
14 - Noel Leon - Arden - 32”195
15 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 33”465
16 - Joshua Durksen - Arden - 33”671
17 - Sebastian Montoya - Prema - 38”619
18 - Victor Bernier - FA Racing - 39”940
19 - Owen Tangavelou - RPM - 40”245
20 - Santiago Ramos - KIC - 43”046
21 - Pietro Delli Guanti - RPM - 43”962
22 - Levente Revesz - VAR - 44”753
23 - Francesco Braschi - MP Motorsport - 46”766
24 - Pietro Armanni - Monolite - 47”726
25 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 47”961
26 - Maceo Capietto - Monolite - 50”768
27 - Andrea Rosso - RPM - 51”361
28 - Piotr Wisnicki - KIC - 53”199
29 - Axel Gnos - G4 Racing - 54”156
30 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 56”326
31 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1 giro

Ritirati
Tim Tramnitz
Eduardo Barrichello

Il campionato
1.Beganovic 180 punti; 2.Minì 153; 3.Aron 146; 4.Haverkort 122; 5.David 104; 6.Belov 93; 7.Bortoleto 77; 8.Boya 66; 9.Montoya 40; 10.Fornaroli 37; 11.Fluxa 23; 12.Bilinski 17; 13.Dufek 12; 14.Tramnitz 10; 15.Durksen 9; 16.Van Hoepen 8; 17.Capietto 5; 18.Leon 3; 19.‍‍Meguetounif, Bernier 2; 21.Delli Guanti, Masson 1.‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE