IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
11 Ott [19:45]

Caso Maria De Villota
Accordo fra la famiglia e Manor

Alfredo Filippone

A quattro anni esatti dalla tragica scomparsa di Maria de Villota, un comunicato dello studio legale londinese Slater Gordon informa che la famiglia de Villota (sua rappresentata) e Manor F.1 Team (ex-Marussia) “hanno raggiunto un accordo che pone fine al contenzioso giuridico” che le opponeva. Si conclude così, con un risarcimento il cui ammontare non è stato rivelato, il lungo braccio di ferro fra le due parti. Come si ricorderà, il 3 luglio 2012, sull’aerodromo di Duxford, nel corso di un test aerodinamico, la pilotessa spagnola ebbe un gravissimo incidente, andando a colpire col casco la rampa aperta del camion del team quando rientrava nella zona adibita a box.

I medici dell’ospedale di Cambridge compirono un miracolo, salvando la vita alla ragazza e ricostruendole il cranio, ma senza poter salvarle l’occhio destro. Dopo lunghi mesi di degenza, Maria tornò a fare vita normale, diventando una coraggiosa paladina di numerose cause, tra cui la campagna della FIA per la sicurezza stradale. Quindici mesi dopo, l’improvviso decesso, a Siviglia, nel sonno, per un arresto cardiaco riconducibile alle lesioni subite. L’inchiesta dell’ufficio britannico della sicurezza sul lavoro, non appurò responsabilità precise, constatando un concorso di circostanze, tra cui l’entrata in funzionamento del sistema anti-stallo del motore della Marussia. L’accordo fra le parti annunciato oggi scagiona completamente la pilotessa, punto che stava molto a cuore alla famiglia, che “ora può concentrare tutti i suoi sforzi” nelle attività benefiche condotte dalla fondazione Legado Maria de Villota.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar