Rally

Bertelli al via del Rally di Svezia
Con Scattolin sulla Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano A un anno esatto dalla sua ultima apparizione, Lorenzo Bertelli tornerà a calcare il palcoscenico del WRC...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi pronto al debutto
nel Spanish Winter Championship

Questo fine settimana, Mattia Colnaghi farà il suo debutto nella Eurocup-3 Spanish Winter Championship. Sulla pista di Jerez,...

Leggi »
F4 Spanish

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul traccia...

Leggi »
Formula E

Da Monaco, Hanaczewski subentra
ad Elkins come direttore di gara

Michele Montesano Passaggio di consegne in Formula E. L’attuale direttore di gara Scott Elkins, dopo oltre sette anni di ono...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
25 Mag [8:40]

Charlotte, gara
Keselowski vince, Johnson squalificato!

Marco Cortesi

Si è risolta nelle fasi finali la gara più lunga della stagione NASCAR, la Coca-Cola 600 di Charlotte. Nel giorno in cui si sarebbe dovuta disputare la Indy 500, posticipata ad agosto, la serie stock-car ha corso senza pubblico vedendo il trionfo a sorpresa di Brad Keselowski, sulla Ford Mustang numero 22 "vestita" con la bandiera a stelle e strisce.

Decisiva è risultata la scelta da parte di quasi tutti i piloti di testa di non fermarsi per cambiar gomme all'ultima situazione di caution, che ha protratto la gara all'overtime. Fino a quel momento, Chase Elliott sembrava il favorito per la conquista della corsa, avendo dominato le ultime 40 tornate, ma la malasorte ci ha visto di nuovo benissimo. Dopo essere stato spedito fuori pochi giorni fa a Darlington, stavolta è stato uno dei pochi a rientrare e, nonostante le gomme nuove, non è riuscito ad andare oltre al terzo posto, diventato poi secondo per la squalifica di Jimmie Johnson. Ironia della sorte, a "fregarlo" è stato un testacoda del compagno di squadra William Byron, mentre un altro compagno, Johnson per l'appunto, l'ha promosso al secondo posto.

Come detto, Johnson è stato una delle prime "vittime" della nuova policy NASCAR che ha introdotto le squalifiche in caso di irregolarità tecnica. Prima, il risultato finale veniva preservato e si davano solo multe e sanzioni in punti. La sua Chevy Camaro, scansionata dal sistema ottico di verifica, ha evidenziato un allineamento irregolare della sospensione posteriore. Peccato perché il californiano era sembrato ancora in palla.

Dietro a Blaney hanno terminato Kyle Busch, Kevin Harvick e Martin Truex Jr. Quest'ultimo è stato protagonista di una lunga battaglia con Alex Bowman, ma nessuno dei due è riuscito a restare tra i contendenti nell'ultima fase.

Quattro sono stati gli "stage" intermedi in gara. Il primo ed il secondo sono stati vinti proprio da Bowman, mentre il terzo è andato a Joey Logano. Tra gli incidenti da segnalare, quello di Clint Bowyer, spedito nelle barriere al giro 96 dalla rottura di una sospensione.

Domenica 24 maggio 2020, gara


1 - Brad Keselowski (Ford Mustang) – Penske - 405 giri
2 - Chase Elliott (Chevy Camaro) – Hendrick - 405
3 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 405
4 - Kyle Busch (Toyota Camry) – Gibbs - 405
5 - Kevin Harvick (Ford Mustang) – Stewart - 405
6 - Martin Truex Jr. (Toyota Camry) – Gibbs - 405
7 - Kurt Busch (Chevy Camaro) – Ganassi - 405
8 - Tyler Reddick (Chevy Camaro) – Childress - 405
9 - Christopher Bell (Toyota Camry) – Leavine - 405
10 - Chris Buescher (Ford Mustang) – Roush - 405
11 - Erik Jones (Toyota Camry) – Gibbs - 405
12 - Cole Custer (Ford Mustang) – Stewart - 405
13 - Joey Logano (Ford Mustang) – Penske - 405
14 - Austin Dillon (Chevy Camaro) – Childress - 405
15 - Aric Almirola (Ford Mustang) – Stewart - 405
16 - John Hunter Nemechek (Ford Mustang) – Front Row - 405
17 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 405
18 - Michael McDowell (Ford Mustang) – Front Row - 405
19 - Alex Bowman (Chevy Camaro) – Hendrick - 405
20 - William Byron (Chevy Camaro) – Hendrick - 404
21 - Ross Chastain (Chevy) – Premium - 403
22 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 403
23 - Corey LaJoie (Ford Mustang) – GoFAS - 403
24 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy Camaro) – JTG - 402
25 - Ty Dillon (Chevy Camaro) – Germain - 401
26 - Matt Kenseth (Chevrolet) – Ganassi - 401
27 - Ryan Newman (Ford Mustang) – Roush - 400
28 - Daniel Suarez (Toyota) – JTG - 399
29 - Denny Hamlin (Toyota Camry) – Gibbs - 398
30 - Brennan Poole (Chevy Camaro) – Premium - 398
31 - Gray Gaulding (Ford) – Front Row - 397
32 - B.J. McLeod (Ford Mustang) – Ware - 393
33 - Garrett Smithley (Chevy) – Ware - 391
34 - Timmy Hill (Ford Mustang) – MBM - 390
35 - Quin Houff (Chevy Camaro) – StarCom - 390
36 - Joey Gase (Chevy Camaro) – Ware - 385
37 - JJ Yeley (Ford) – Ware - 251
38 - Darrell Wallace Jr. (Chevy Camaro) – Petty - 164
39 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart-Haas - 96
40 - Jimmie Johnson (Chevy Camaro) – Hendrick - DSQ

In campionato
1. Harvick 258; 2. Logano 224; 3. Bowman 219; 4. Hamlin 201; 5. Elliott 192.