formula 1

Primi giri di pista con
Leclerc per la Ferrari SF-25

L'onore di far percorrere i primi chilometri alla nuova Ferrari SF-25 è spettato a Charles Leclerc, il veterano del team...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Ferrari SF-25
Il coraggio di osare con il doppio pull rod

Michele Montesano Appena conclusa la cerimonia di apertura della stagione 2025 di Formula 1, tenutasi a Londra, Ferrari ha...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
indycar

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo CostaTra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Peter...

Leggi »
formula 1

Ecco la Ferrari SF-25
di Hamilton e Leclerc

Massimo CostaConclusa la festosa presentazione delle livree di tutte le monoposto di F1, tenutasi alla Arena O2 di Londra, l...

Leggi »
19 Mag 2019 [23:28]

Clamoroso a Indianapolis:
Alonso non si qualifica

Marco Cortesi

Fernando Alonso va a casa. Il pilota spagnolo è fuori dalla 500 Miglia di Indianapolis 2019. Nellla sessione dedicata ai più “lenti” del gruppo, Kyle Kaiser, la cenerentola del team Juncos, è sceso in macchina e, dopo che James Hinchcliffe e Sage Karam avevano scalzato il due volte campione del mondo, ha assestato il colpo decisivo.

E’ andata nel peggiore dei modi anche per McLaren, nonostante il disperato accordo raggiunto con Andretti per la fornitura degli ammortizzatori. Alonso non è stato veloce abbastanza. Kaiser, californiano che aveva visto il suo sogno sgretolarsi, e Ricardo Juncos, ex migrante arrivato negli USA senza soldi e senza parlare inglese, hanno colpito e affondato la corazzata.

Dopo oltre quattro ore di ritardo per pioggia (pioggia che ha anche stravolto le condizioni dell’asfalto) non ce l’hanno fatta anche Max Chilton, che non ha avuto abbastanza velocità pura, pur con un assetto a detta lui riuscito, e Patricio O’Ward, che ha dato il tutto per tutto ma, dopo il suo incidente in settimana, usava il muletto di Chilton, ovvero la vettura dell’inglese sulle piste stradali.

 
DALLARAPREMA