World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
indycar

Test a Sebring
Brilla Power, bene il team Prema

Massimo CostaTra pochissimi giorni, il weekend del 2 marzo, scatterà la stagione 2025 sul tracciato cittadino di Saint Peter...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
9 Feb [14:38]

Winter Series a Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Carlo Luciani

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jerez. Il pilota polacco, dopo aver conquistato la pole position in mattinata, non ha avuto problemi a confermarsi anche in gara, segnata da inconvenienti prima del via ed altri incidenti che di fatto hanno ridotto la lunghezza ad una decina di minuti.

Già nel primo giro di formazione, Gino Trappa è finito nella ghiaia ancor prima di partire. Come effetto la gara è stata accorciata di 2 minuti rispetto ai 30 più un giro previsti inizialmente. Ripresa la procedura di partenza, si è poi registrato un altro problema al via, che ha portato alla decurtazione di altri 2 minuti.

Nemmeno la terza procedura di partenza è andata a buon fine, con Aiva Anagnostiadis ferma in pista. Ripartiti per il giro di formazione, questa volta la corsa è scattata regolarmente con un tempo di 24 minuti più un giro, di cui la maggior parte sono stati tuttavia effettuati alle spalle della safety-car.

La vettura di sicurezza è infatti intervenuta immediatamente per permettere ai commissari di rimuovere la Tatuus del team ART guidata da Lia Block (figlia del compianto Ken), protagonista di un contatto nelle primissime fasi di gara. Nemmeno il tempo di ripartire ed ecco un altro incidente per cui Niklas Schaufler è stato costretto al ritiro.

Dopo la seconda ripartenza la gara è poi proseguita senza più interruzioni per gli ultimi 8 minuti, con il duo di testa che ha subito tentato l’allungo. Una situazione già vista nel corso di gara 1, in cui però alle spalle di Przyrowski questa volta si è piazzato Vivek Kanthan nel ruolo di scudiero. Bravissimo il rookie statunitense a conquistare il suo secondo podio dopo quello ottenuto ieri nella Sprint Race.

Alle spalle dei primi due la lotta è stata decisamente più accesa, con Andrej Petrovic che si è dovuto difendere dagli attacchi di Thomas Strauven. Dopo alcuni timidi tentativi il sorpasso è riuscito nel corso del penultimo giro; il serbo ha poi tentato di contrattaccare, ma ha allungato troppo la frenata portando fuori traiettoria anche il suo avversario. Ad approfittarne ci ha pensato René Lammers, vincitore della Sprint Race (gara 2), che ha in un sol boccone ha scavalcato entrambi centrando il podio.

Strauven è comunque riuscito a chiudere quarto, mentre Petrovic ha tagliato il traguardo in sesta posizione alle spalle di Nathan Tye. Settimo sotto la bandiera a scacchi Matus Ryba, seguito da Noah Monteiro (figlio dell’ex F1 Tiago) e Yani Stevenheydens. A chiudere la top ten Miguel Costa in una giornata trionfale per il team Campos, che ha piazzato tutte le proprie vetture nei primi dieci posti della classifica.

Altra giornata difficile per Alfio Spina, unico italiano al via del campionato. Il pilota siciliano, scattato dalla diciannovesima casella, ha lottato costantemente a centro gruppo risalendo fino al tredicesimo posto, prima di finire la propria corsa nella ghiaia in seguito ad un incidente con Hudson Schwartz nel corso dell’ultimo giro. Contatto inevitabile per via di un cambio di direzione in frenata da parte dello statunitense, che non ha lasciato scampo all’italiano mentre era alle sue spalle.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 3

1 - Jan Przyrowski - Campos - 12 giri in 26'23"715
2 - Vivek Kanthan - Campos - 1”205
3 - René Lammers - MP Motorsport - 5”959
4 - Thomas Strauven - Campos - 6”086
5 - Nathan Tye - Rodin - 6”730
6 - Matus Ryba - Campos - 7”648
7 - Noah Monteiro - Campos - 8”298
8 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport - 9”006
9 - Miguel Costa - Campos - 9”784
10 - Andrej Petrovic - MP Motorsport - 11”972 *
11 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 12”783
12 - Alexander Jacoby - Monlau - 13”658
13 - Emma Felbermayr - Rodin - 17”618
14 - Gino Trappa - Drivex - 17”649
15 - Aurelia Nobels - ART - 18”949
16 - Wiktor Dobrzansk - Tecnicar - 19”793
17 - Stepan Suslov - DXR - 20”755
18 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 21”327 *
19 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 21”541 *
20 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 22”030
21 - Jean Paul Karras - Saintéloc - 22”079
22 - Philippe Armand Karras - Saintéloc - 23”810
23 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 30”641
24 - Christian Garduño - Saintéloc - 44”467
25 - Alfio Spina - TC Racing - 1 giro
26 - Lorenzo Campos - Monlau - 1 giro
27 - Francisco Monarca - Monlau - 1 giro

* 5" di penalità (decisione post-gara)

Ritirati
Filippo Fiorentino
Niklas Schaufler
Santino Panetta
Christopher El Feghali
Lia Block

Il campionato
1.Przyrowski 63 punti; 2.Lammers 40; 3.Kanthan 37; 4.Tye 34; 5.Strauven 31; 6.El Feghali 15; 7.Schwartz 11; 8.Schaufler, Costa 10; 10.Eyckmans, Ryba 8; 12.Monteiro, Stevenheydens 6; 14.Fiorentino 5; 15.Petrovic 1.

9 Feb [10:41]

Winter Series a Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Carlo Luciani

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una prima fila monopolizzata dal team Campos. Dopo aver conquistato la pole position nella giornata di sabato, a confermarsi davanti a tutti è stato nuovamente Jan Przyrowski.

Il pilota polacco, grazie ad un ultimo giro velocissimo in 1’43”477, è riuscito ad imporsi ancora sulla concorrenza ottenendo così altri due punti che gli permettono di allungare in classifica in attesa di gara 3. Grande lavoro della squadra spagnola, che è nuovamente riuscita a monopolizzare la prima fila grazie al secondo posto del rookie Vivek Kanthan.

Ottima prestazione per Andrej Petrovic, terzo e beffato proprio allo scadere del tempo. Il pilota serbo, che vanta trascorsi nella F4 italiana, ha compiuto un netto cambio di passo rispetto alla giornata alla qualifica 1, segno evidente di un miglior set-up della vettura da parte dei tecnici Tecnicar.

Non si può dire di certo lo stesso per il team TC Racing, che ha mantenuto invece la stessa configurazione delle monoposto, non riuscendo ad andare oltre al diciannovesimo posto con Alfio Spina. Il pilota siciliano sarà costretto ad un’altra gara in salita dopo la penalità ricevuta in qualifica 1 per un errore del team in pit-lane che ha finito per condizionare le prime due gare.

Tornando ai piani alti della classifica, le prime cinque posizioni sono state monopolizzate dai piloti di Adrian Campos jr, eccezion fatta per Petrovic. In quarta e quinta casella in gara 3 scatteranno infatti Thomas Strauven e Matus Ryba, rispettivamente a 564 e 604 millesimi dal tempo di riferimento fatto registrare dal poleman.

A seguire in sesta e settima posizione i due piloti del team MP Motorsport, Niklas Schaufler e René Lammers, davanti a Nathan Tye (Rodin) in ottava piazza. A completare la top ten Noah Monteiro (Campos) e Sacha Van't Pad Bosch (Tecnicar), che prenderanno il via dalla quinta fila. Da segnalare infine anche un’interruzione della sessione con una bandiera rossa causata da Aurelia Nobels dopo poco più di 7 minuti.

Domenica 9 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Jan Przyrowski - Campos – 1’43”477
2 - Vivek Kanthan - Campos - 1’43”718
3 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 1’43”790
4 - Thomas Strauven - Campos - 1’44”041
5 - Matus Ryba - Campos - 1’44”081
6 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1’44”104
7 - René Lammers - MP Motorsport - 1’44”142
8 - Nathan Tye - Rodin - 1’44”148
9 - Noah Monteiro - Campos - 1’44”150
10 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 1’44”155
11 - Christopher El Feghali - Drivex - 1’44”155
12 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1’44”229
13 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1’44”274
14 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1’44”408
15 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport – 1’44”725
16 - Miguel Costa - Campos - 1’44”732
17 – Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 1’44”763
18 – Gino Trappa - Drivex - 1’44”775
19 - Alfio Spina - TC Racing - 1’44”822
20 - Alexander Jacoby - Monlau - 1’45”050
21 - Emma Felbermayr - Rodin - 1’45”082
22 - Lorenzo Campos - Monlau - 1’45”198
23 - Jean Paul Karras - Saintéloc - 1’45”258
24 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 1’45”277
25 - Lia Block - ART - 1'45”409
26 - Philippe Armand Karras - Saintéloc - 1'45"701
27 - Santino Panetta - TC Racing - 1'45”950
28 - Francisco Monarca - Monlau - 1'46”292
29 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 1'47”312
30 - Christian Garduño - Saintéloc - 1'48"031
31 - Aurelia Nobels - ART - 2'01"631
32 - Kyuho Lee - Rodin - senza tempo
33 - Stepan Suslov - DXR - senza tempo

Il campionato
1.Przyrowski 37 punti; 2.Lammers 25; 3.Tye 24; 4.Kanthan, Strauven 19; 6.Feghali 15; 7.Schaufler, Schwartz 11; 9.Eyckmans, Costa 8; 11.Fiorentino 5; 12.Stevenheydens 2.

8 Feb [15:53]

Winter Series a Jerez - Gara 2
Lammers si prende la Sprint Race

Carlo Luciani - Dutch Photo

Si è conclusa con la vittoria di René Lammers la prima giornata di gare della E4 Spanish Winter Championship a Jerez. Grazie all’inversione di griglia dei primi dieci della qualifica, il figlio d’arte ha sfruttato al meglio la partenza dalla prima fila per aggiudicarsi la gara sprint. Il pilota olandese è scattato bene dalla seconda piazzola, prendendo subito il comando della corsa e mantenendo la testa fino alla bandiera a scacchi.

Dunque bravo e fortunato il figlio del più celebre Jan Lammers (autore di 23 partenze in F1 tra il 1979 ed il 1992) nella gara che gli ha regalato la sua prima vittoria al volante di una Formula al suo secondo anno in monoposto e dopo il titolo conquistato nella categoria OK del FIA Karting European Championship 2023.

Non è andata bene invece a chi è scattato dalla posizione del poleman, ovvero Niklas Schaufler, protagonista di una brutta partenza che gli ha fatto perdere tre posizioni, chiudendo quarto. Oltre a Lammers ne hanno approfittato anche Vivek Kanthan e Nathan Tye, rispettivamente secondo e terzo al traguardo, sebbene con un distacco di oltre tre secondi dal vincitore. Tra i due invece, soltanto 524 millesimi a dividerli, con Tye che non si è mai veramente dimostrato minaccioso per il secondo gradino del podio.

Altra bella prestazione per Jan Przyrowski, vincitore di gara 1. Il polacco, scattato dalla decima casella per l’inversione di griglia, ha dimostrato la propria competitività rimontando fino al quinto posto, conquistando altri 8 punti in una giornata più che positiva per lui. Sesto al traguardo Miguel Costa, seguito da Filippo Fiorentino e Yani Stevenheydens, ottavo. In top ten ma fuori dalla zona punti di questa sprint race Ean Eyckmans e Hudson Schwartz, rispettivamente nono e decimo.

Altro undicesimo posto per Alfio Spina, che ha recuperato tre posizioni rispetto a quella di partenza in un weekend condizionato da una penalità provocata dal team durante la qualifica 1, che gli ha precluso ottime possibilità di podio in questa gara.

Aggiornamento: Emma Felbermayr verrà retrocessa di tre posizioni sulla griglia di gara 3 per aver causato una collisione con Jean-Paul Karras. Per Kyuho Lee, sempre in vista della terza corsa, ci sarà un drive through da scontare, in quanto responsabile dell'incidente con Aurelia Nobels. Ean Eyckmans è stato penalizzato di cinque secondi sull'ordine di arrivo per essersi mosso irregolarmente in fase di frenata, causando l'incidente tra Christopher El Feghali e Thomas Strauven. Il belga è così scivolato dal nono al tredicesimo posto, con annessa promozione di Hudson Schwartz nei punti.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 2

1 - René Lammers - MP Motorsport - 13 giri in 22'38"771
2 - Vivek Kanthan - Campos - 3”110
3 - Nathan Tye - Rodin - 3”634
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 6”195
5 - Jan Przyrowski - Campos - 7”397
6 - Miguel Costa - Campos - 11”083
7 - Filippo Fiorentino - Drivex - 12”887
8 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport - 18”482
9 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 19”757
10 - Alfio Spina - TC Racing - 20”232
11 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 20”660
12 - Noah Monteiro - Campos - 21”156
13 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 23”868 ***
14 - Matus Ryba - Campos - 25”294
15 - Gino Trappa - Drivex - 25”831
16 - Philippe Armand Karras - Saintéloc - 26”166
17 - Lia Block - ART - 30"144
18 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 30”475
19 - Stepan Suslov - Drivex - 36”383
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 36”606 *
21 - Francisco Monarca - Monlau - 37”818
22 - Santino Panetta - TC Racing - 39”235
23 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 39”539
24 - Alexander Jacoby - Monlau - 39”754
25 - Lorenzo Campos – Monlau - 40”244
26 - Christian Garduño - Saintéloc - 43”063
27 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 1’01”219
28 - Thomas Strauven - Campos - 1’21”675

* 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 3
** drive through, da scontare in gara 3
*** 5" di penalità (movimento scorretto in fase di frenata)

Ritirati
Christopher El Feghali
Jean Paul Karras

Non partiti
Kyuho Lee **
Aurelia Nobels

Il campionato
1.Przyrowski 35 punti; 2.Lammers 25; 3.Tye 24; 4.Kanthan, Strauven 19; 6.Feghali 15; 7.Schaufler, Schwartz 11; 9.Eyckmans, Costa 8; 11.Fiorentino 5; 12.Stevenheydens 2.

8 Feb [13:33]

Winter Series a Jerez - Gara 1
Przyrowski si conferma leader

Carlo Luciani

Dopo aver iniziato il weekend con la pole position al termine della qualifica 1, Jan Przyrowski si è confermato al top anche in gara 1. Il pilota polacco, decimo nella F4 spagnola 2024, ha conquistato la vittoria di una caotica corsa inaugurale della E4 Spanish Winter Championship. Nonostante diversi colpi di scena, il team Campos è riuscito a mantenere le prime due posizioni conquistate nella qualifica, confermando la doppietta completata da Thomas Strauven, secondo.

I due piloti di Adrian Campos jr, hanno confermato un ottimo passo anche in gara, rifilando un buon margine agli avversari fino al momento della safety-car causata da Alexander Jacoby, finito a muro quando mancavano 8 minuti più un giro alla bandiera a scacchi. La corsa è poi ripresa per soli due giri, di fatto mai completati per via di un altro incidente che ha coinvolto Kyuho Lee, Aurelia Nobels e Sacha Van't Pad Bosch, mettendo fine ai giochi con una bandiera rossa.

Ad approfittare di questa situazione ci ha pensato Christopher El Feghali, che ha mantenuto il podio nonostante un errore nel corso dell’ultima ripartenza. La classifica è stata infatti congelata precedentemente all’accaduto. Ai piedi del podio invece, ha concluso Nathan Tye, in rimonta dall’ottava posizione di partenza. Quinto Hudson Schwartz, seguito da un aggressivo Ean Eyckmans e da René Lammers.

A seguire, gli altri due piloti Campos, Vivek Kanthan e Miguel Costa, rispettivamente ottavo e nono davanti a Filippo Fiorentino a chiudere la top ten. Fuori dai primi dieci Alfio Spina, nono in qualifica, ma scattato dalla quattordicesima casella per via di una penalizzazione. Per un errore del team, il catanese è risultato colpevole di essere entrato in corsia box prima della bandiera verde all'inizio della qualifica 1. Il pilota del team TC Racing, però, scatterà regolarmente dalla seconda posizione nella gara sprint (griglia invertita dei primi dieci della qualifica).

Oltre all’interruzione finale, la gara è stata accorciata fin dal via per un testacoda che ha coinvolto Jacoby nel corso del giro di formazione. Di certo non una giornata positiva per il pilota del team Monlau, protagonista in negativo fino a questo momento del weekend. L’imprevisto iniziale ha portato alla riduzione della gara da 30 a 28 minuti più un giro, oltre alla partenza lanciata dopo due giri alle spalle della vettura di sicurezza.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 1

1 - Jan Przyrowski - Campos -12 giri in 24'47"742
2 - Thomas Strauven - Campos - 0”483
3 - Christopher El Feghali - Drivex - 1”106
4 - Nathan Tye - Rodin - 2”056
5 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 2”744
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 3”277
7 - René Lammers - MP Motorsport - 4”442
8 - Vivek Kanthan - Campos - 5”100
9 - Miguel Costa - Campos - 5”789
10 - Filippo Fiorentino - Drivex - 6”432
11 - Alfio Spina - TC Racing - 7”025
12 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7”653
13 - Noah Monteiro - Campos - 8”335
14 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 9”216
15 - Kyuho Lee - Rodin - 10”400
16 - Matus Ryba - Campos - 10”753
17 - Aurelia Nobels - ART - 11”512
18 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 12”101
19 - Philippe Armand Karras - Saintéloc - 13”054
20 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport - 14”018
21 - Stepan Suslov - Drivex - 14"695
22 - Stefano Panetta - TC Racing - 15"874
23 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 16”563
24 - Lia Block - ART - 18”073
25 - Jean Paul Karras - Saintéloc - 18”926
26 - Lorenzo Campos - Monlau - 20”111
27 - Christian Garduño - Saintéloc - 21”357
28 - Emma Felbermayr - Rodin - 22"461
29 - Aiva Anagnostiadis – Cram - 23"241
30 - Francisco Monarca - Monlau - 24”269

Ritirati
Alexander Jacoby
Gino Trappa
Kyuho Lee
Aurelia Nobels

Il campionato
1.Przyrowski 27 punti; 2.Strauven 19; 3.Feghali 15; 4.Tye 12; 5.Schwartz 10; 6.Eyckmans 8; 7.Lammers 6; 8.Kanthan 4; 9.Costa 2; 10.Fiorentino 1.

8 Feb [10:36]

Winter Series a Jerez - Qualifica 1
Przyrowski si prende la pole

Carlo Luciani

Il primo weekend della E4 Spanish Winter Championship si è aperto con la pole position di Jan Przyrowski al termine della qualifica 1. Sul tracciato andaluso di Jerez, il pilota polacco ha avuto la meglio sulla concorrenza primeggiando con il tempo di 1’58”228, utile per scattare dalla prima casella sulla griglia di partenza di gara 1. Prima fila monopolizzata dal team Campos, grazie anche al secondo posto ottenuto da Thomas Strauven, staccato di 394 millesimi.

Ben più lontani invece tutti gli altri avversari, a partire da Christopher El Feghali, che ha concluso il primo turno di qualifica in terza posizione con il tempo di 1’52”288 per il team Drivex. Molto equilibrata la situazione alle sue spalle, con Ean Eyckmans a soli 32 millesimi dal libanese. A completare la top five ci ha pensato il suo compagno in MP Motorsport, Hudson Schwartz, davanti ai due piloti Campos, Miguel Costa e Vivek Kanthan, rispettivamente in sesta e settima piazza.

Ottavo tempo per Nathan Tye, seguito da Alfio Spina in nona posizione. Davvero un peccato per il pilota siciliano, che è riuscito a strappare il suo miglior crono al termine della sessione in 1’52”802. Portatosi momentaneamente al comando, l’alfiere del team TC Racing non è però riuscito a migliorarsi a causa della bandiera a scacchi presa per primo, venendo scavalcato dagli avversari che hanno invece concluso l’ultimo giro lanciato successivamente. Il catanese scatterà però dalla prima fila nel corso della gara 2 in virtù dell’inversione di griglia dei primi dieci classificati della qualifica 1. Davanti a lui ci sarà René Lammers, decimo con il tempo di 1’53”010.

Da segnalare anche una doppia interruzione del turno. Dopo poco più di due minuti è stata sventolata la prima bandiera rossa causata dallo stop di Santiago Baztrriica. La seconda ed ultima bandiera rossa è invece arrivata a quattro minuti dal termine, questa volta provocata da Emma Felbermayr.

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Jan Przyrowski - Campos - 1’51”228
2 - Thomas Strauven - Campos -1’51”622
3 - Christopher El Feghali - Drivex- 1’52”288
4 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1’52”320
5 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1’52”404
6 – Miguel Costa - Campos - 1’52”487
7 - Vivek Kanthan - Campos - 1’52”635
8 - Nathan Tye - Rodin - 1’52”771
9 - Alfio Spina - TC Racing -1’52”802
10 - René Lammers - MP Motorsport - 1’53”010
11 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1’53”516
12 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1’53”525
13 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport - 1’53”631
14 - Noah Monteiro- Campos - 1’53”759
15 - Gino Trappa - Drivex - 1’54”238
16 - Stepan Suslov - Drivex - 1’54”466
17 - Kyuho Lee - Rodin - 1’54”900
18 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 1’55”153
19 - Matus Ryba - Campos - 1’55”157
20 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 1’55”808
21 - Philippe Armand Karras- Saintéloc - 1’55”817
22 - Aurelia Nobels - ART - 1’56”038
23 - Santino Panetta - TC Racing - 1’56”085
24 - Alexander Jacoby - Monlau- 1’56”664
25 - Jean Paul Karras - Saintéloc - 1'56"671
26 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'56"834
27 - Lia Block - ART - 1'59"045
28 - Francisco Monarca - Monlau - 2'00"122
29 - Christian Garduño - Saintéloc - 2'02"513
30 -  Aiva Anagnostiadis - Cram - 2'03"945
31 - Emma Felbermayr - Rodin - 2'04"004
32 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 2'04"339
33 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - senza tempo

6 Feb [14:28]

34 gli iscritti alla Winter Series
Con TC Racing l'italiano Spina

Massimo Costa

Sono ben 34 gli iscritti alla prima tappa della E4 Spanish Winter Championship che scatterà questo fine settimana sul tracciato di Jerez. Tre gli appuntamenti. Dopo l'evento in Andalusia, si correrà il 22-23 febbraio a Portimao, poi la prova conclusiva a Navarra il weekend del 9 marzo.

I 34 piloti sono divisi in 10 squadre: Campos, MP Motorsport, Tecnicar, ART, Sainteloc, Rodin, Monlau, Drivex, la italiana Cram, TC Racing .

Unico pilota tricolore, Alfio Spina. Il catanese ritorna in Formula 4 dopo aver corso nella serie italiana nel 2022 e 2023 mentre nel 2024 ha partecipato a due prove del GT2 Europe con l'Audi di LP Racing. L'occasione di tornare al volante di una Tatuus di F4 è arrivata da TC Racing, la squadra di Thibaut Courtois (portiere del Real Madrid e grande appassionato di motorsport) nata nel 2024. Per Spina una buona occasione per rimettersi in gioco nel mondo delle monoposto.

Gli iscritti

Campos
Vivek Kanthan - Miguel Costa - Matus Ryba - Jan Przyrowski - Noah Monteiro - Thomas Strauven

MP Motorsport
Hudson Schwartz - Ean Eyckmans - René Lammers - Niklas Schauffler - Yani Stevenheydens 

Tecnicar
Sacha Van't Pad Bosch - Wiktor Dobrzanski - Andrej Petrovic

ART
Courtney Crone - Aurelia Nobels - Lia Block

Sainteloc
Philippe Karras - Jean-Paul Karras - Christian Garduno

Rodin
Kyuho Lee - Nathan Tye - Emma Felbermayr

Monlau
Francisco Monarca - Alexander Jacoby - Lorenzo Campos

Drivex
Christopher Feghali - Filippo Fiorentino - Gino Trappa - Stepan Suslov

Cram
Aiva Anagnostiadis

TC Racing
Santino Panetta - Alfio Spina - Santiago Baztarrica

5 Feb [11:49]

Monlau annuncia tre piloti
I gemelli Karras con il team Sainteloc

Davide Attanasio

Freme il mercato della F4 spagnola, dove in meno di una settimana altri sette annunci hanno portato le ufficialità a quota venticinque. Sugli scudi il team Monlau (nella foto), che non aveva ancora comunicato le proprie intenzioni. Lorenzo Campos, Alexander Jacoby e Francisco Monarca è il trio di piloti sui quali la 'squadra-scuola' di Barcellona concentrerà le proprie energie. Se per Jacoby sarà la seconda stagione nella serie, non si può dire lo stesso per Campos e Monarca: il primo, angolano classe 2009, ha disputato un solo weekend con il team GRS, mentre l'argentino sarà al debutto assoluto.

Primi annunci anche per il team Sainteloc, che gioca in casa con i gemelli Karras: Philippe Armand e Jean-Paul, nati il 14 gennaio 2009, hanno debuttato in monoposto nel 2024, partecipando al quarto round del F4 CEZ sul circuito di Most ottenendo piazzamenti niente male; in particolare, per Philippe sono arrivate tre top cinque (due quarti posti), ma anche Jean-Paul ha dato buona prova di sé. Con sangue (anche) ellenico, sono attesi da una stagione importante.

È Andrej Petrovic, invece, il primo annuncio di Tecnicar, mentre Santino Panetta si è unito al team TC Racing. Per il serbo è stato un 2024 particolare: secondo nella F4 saudita a inizio stagione, ha poi preso parte a un round del F4 CEZ, vincendo una corsa e terminando nei punti le altre due. Nel contempo la partecipazione ai primi quattro round della F4 italiana. Sparito dai radar, ecco il ritorno in un nuovo campionato che si spera potrà concludere. Per Panetta, argentino seguito da quella Bullett Sports Management -
fondamentale per portare Franco Colapinto in F1 -, sarà la prima esperienza in una Tatuus F4.

29 Gen [15:30]

MP conferma Lammers
Novità per Cram, Drivex e Rodin

Davide Attanasio

René Lammers (nella foto) e MP Motorsport intrecceranno le loro storie per un altro anno. Il sedicenne olandese, figlio d'arte (il padre, Jan, oltre ad aver preso parte a 41 Gran Premi in F1, ha vinto in un'occasione la 24 Ore di Le Mans e per ben due volte quella di Daytona), ha vissuto una prima annata lontana dalle aspettative, cogliendo un solo podio - terzo ad Alcañiz - e mettendo a segno 55 punti, sufficienti per una scolorita tredicesima posizione nella classifica piloti. Con un anno in più di esperienza ci si attende un deciso passo in avanti. 

La squadra fondata trent'anni fa da Henk de Jong ha inoltre ufficializzato la firma del prospetto statunitense Hudson Schwartz, che sul finire di stagione aveva bazzicato tra Italia e Spagna dopo aver concluso all'ottavo posto il campionato a stelle e strisce 'USF2000'. Tornando a Lammers, nella stessa stagione, quella 2024, il coetaneo Nathan Tye (li separano appena 11 giorni) aveva raccolto diciassette punti in più, attestandosi all'undicesimo posto della suddetta graduatoria. Per il britannico ci sarà un cambio di team: passerà da Campos a Rodin.

Novità assolute, invece, in seno all'italiana Cram e al team Drivex, rispettivamente rappresentate da Aiva Anagnostiadis, diciassettenne australiana decima nel primo campionato di F4 indiano della storia, e da Kaiden Higgins, al debutto in monoposto dopo la immancabile scuola del karting; nato e cresciuto ad Abu Dhabi, non fa mistero di avere del sangue 'aussie'. Infine si attendono novità dal suolo argentino, con due piloti (oltre al già annunciato Gino Trappa) che dovrebbero essere formalizzati nel breve periodo.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish / E4 SWC
v

gdlracingCampos Racing