formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 20 aprile 2025, gara1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 50 giri2 - Max V...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa a casa, Rossi a podio

Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA WEC. Dopo il...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Gara 2
La strategia premia Verschoor

Luca Basso - XPB ImagesGrazie a una perfetta gestione dei propri pneumatici, Richard Verschoor ha vinto la Feature Race dell...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSPÈ di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel gi...

Leggi »
8 Feb 2025 [15:53]

Winter Series a Jerez - Gara 2
Lammers si prende la Sprint Race

Carlo Luciani - Dutch Photo

Si è conclusa con la vittoria di René Lammers la prima giornata di gare della E4 Spanish Winter Championship a Jerez. Grazie all’inversione di griglia dei primi dieci della qualifica, il figlio d’arte ha sfruttato al meglio la partenza dalla prima fila per aggiudicarsi la gara sprint. Il pilota olandese è scattato bene dalla seconda piazzola, prendendo subito il comando della corsa e mantenendo la testa fino alla bandiera a scacchi.

Dunque bravo e fortunato il figlio del più celebre Jan Lammers (autore di 23 partenze in F1 tra il 1979 ed il 1992) nella gara che gli ha regalato la sua prima vittoria al volante di una Formula al suo secondo anno in monoposto e dopo il titolo conquistato nella categoria OK del FIA Karting European Championship 2023.

Non è andata bene invece a chi è scattato dalla posizione del poleman, ovvero Niklas Schaufler, protagonista di una brutta partenza che gli ha fatto perdere tre posizioni, chiudendo quarto. Oltre a Lammers ne hanno approfittato anche Vivek Kanthan e Nathan Tye, rispettivamente secondo e terzo al traguardo, sebbene con un distacco di oltre tre secondi dal vincitore. Tra i due invece, soltanto 524 millesimi a dividerli, con Tye che non si è mai veramente dimostrato minaccioso per il secondo gradino del podio.

Altra bella prestazione per Jan Przyrowski, vincitore di gara 1. Il polacco, scattato dalla decima casella per l’inversione di griglia, ha dimostrato la propria competitività rimontando fino al quinto posto, conquistando altri 8 punti in una giornata più che positiva per lui. Sesto al traguardo Miguel Costa, seguito da Filippo Fiorentino e Yani Stevenheydens, ottavo. In top ten ma fuori dalla zona punti di questa sprint race Ean Eyckmans e Hudson Schwartz, rispettivamente nono e decimo.

Altro undicesimo posto per Alfio Spina, che ha recuperato tre posizioni rispetto a quella di partenza in un weekend condizionato da una penalità provocata dal team durante la qualifica 1, che gli ha precluso ottime possibilità di podio in questa gara.

Aggiornamento: Emma Felbermayr verrà retrocessa di tre posizioni sulla griglia di gara 3 per aver causato una collisione con Jean-Paul Karras. Per Kyuho Lee, sempre in vista della terza corsa, ci sarà un drive through da scontare, in quanto responsabile dell'incidente con Aurelia Nobels. Ean Eyckmans è stato penalizzato di cinque secondi sull'ordine di arrivo per essersi mosso irregolarmente in fase di frenata, causando l'incidente tra Christopher El Feghali e Thomas Strauven. Il belga è così scivolato dal nono al tredicesimo posto, con annessa promozione di Hudson Schwartz nei punti.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 2

1 - René Lammers - MP Motorsport - 13 giri in 22'38"771
2 - Vivek Kanthan - Campos - 3”110
3 - Nathan Tye - Rodin - 3”634
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 6”195
5 - Jan Przyrowski - Campos - 7”397
6 - Miguel Costa - Campos - 11”083
7 - Filippo Fiorentino - Drivex - 12”887
8 - Yani Stevenheydens - MP Motorsport - 18”482
9 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 19”757
10 - Alfio Spina - TC Racing - 20”232
11 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 20”660
12 - Noah Monteiro - Campos - 21”156
13 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 23”868 ***
14 - Matus Ryba - Campos - 25”294
15 - Gino Trappa - Drivex - 25”831
16 - Philippe Armand Karras - Saintéloc - 26”166
17 - Lia Block - ART - 30"144
18 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 30”475
19 - Stepan Suslov - Drivex - 36”383
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 36”606 *
21 - Francisco Monarca - Monlau - 37”818
22 - Santino Panetta - TC Racing - 39”235
23 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 39”539
24 - Alexander Jacoby - Monlau - 39”754
25 - Lorenzo Campos – Monlau - 40”244
26 - Christian Garduño - Saintéloc - 43”063
27 - Aiva Anagnostiadis - Cram - 1’01”219
28 - Thomas Strauven - Campos - 1’21”675

* 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 3
** drive through, da scontare in gara 3
*** 5" di penalità (movimento scorretto in fase di frenata)

Ritirati
Christopher El Feghali
Jean Paul Karras

Non partiti
Kyuho Lee **
Aurelia Nobels

Il campionato
1.Przyrowski 35 punti; 2.Lammers 25; 3.Tye 24; 4.Kanthan, Strauven 19; 6.Feghali 15; 7.Schaufler, Schwartz 11; 9.Eyckmans, Costa 8; 11.Fiorentino 5; 12.Stevenheydens 2.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing