World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
30 Dic [13:12]

De Ferran scompare a 56 anni
Un campione a tutto tondo

Un malore improvviso si è portato via a 56 anni Gil De Ferran, campione CART e vincitore dell'Indy 500 2003. Francese d'origine e brasiliano d'adozione, De Ferran era balzato agli onori delle cronache per il titolo della Formula 3 britannica nel 1992, a cui era seguita la F3000 e delle ottime prove in CART.

Prima al via con Hall, era passato al team Walker guidando l'iconica Reynard nei colori Valvoline. Poi, l'accordo per correre in Penske che gli aveva dato subito due titoli nel 2000 e nel 2001. Passato all'IndyCar proprio con la scuderia del Capitano, aveva chiuso terzo nel 2002 e secondo nel 2003, quando aveva anche ottenuto l'agognato anello della 500 Miglia finendo 1-2 con il compagno di colori Helio Castroneves.

Dopo la fine della carriera a ruote scoperte, diventò direttore sportivo della BAR prima di tornare al volante con un suo team nell'American Le Mans Series, da ufficiale Honda. In seguito collaborò con Jay Penske formando il De Ferran Dragon Racing, e prese anche parte alla commissione che studiò i regolamenti 2012 portando al debutto delle Dallara DW12. 

Tornò alla Formula 1 diventando Direttore Sportivo della McLaren nel 2018. Anche dopo la fine di quel rapporto, restò in orbita della squadra inglese come consulente. Un attacco di cuore durante un evento di guida su una pista poco fuori Miami non gli ha lasciato scampo. 
DALLARAPREMA