World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
1 Feb [11:33]

F4 UAE a Kuwait City - Gara 3
Wharton-Rinicella, Ugo-Taponen KO

Massimo Costa

Ugo Ugochukwu nella terza gara della F4 UAE a Kuwait City, che chiude la lunga settimana sul Kuwait Motor Town, era terzo alle spalle di James Wharton e Tuukka Taponen. Il pilota prema Junior McLaren, in quel frangente leader del campionato con 24 punti di vantaggio su Wharton, aveva superato poco prima Valerio Rinicella, in difficoltà con le gomme, e mancando un paio di giri al traguardo poteva tranquillamente accontentarsi.

Invece, Ugochukwu nella fatidica curva 2 che segue il lungo rettilineo, ha tentato l'attacco a Taponen finendo per essere leggermente lungo. Contatto inevitabile, le due monoposto si sono agganciate e per entrambi è arrivato il ritiro. Wharton ha così vinto con merito questa corsa, in regime di safety-car, mentre secondo con tanti ringraziamenti si è piazzato Rinicella. Con quella manovra rischiosa, Ugochukwu ha completamente riaperto il campionato perché ora Wharton è a sole 9 lunghezze e Rinicella si trova a meno 16 punti con Taponen fermo a meno 39.

La corsa aveva visto nella fasi iniziali il guizzo di Jesse Carrasquedo, quinto in griglia, che si è portato al comando sfruttando al meglio le scie sul rettilineo. Ma il messicano è stato rapidamente superato da Wharton, Taponen e Rinicella finendo poi per commettere un errore che lo ha fatto finire nelle retrovie. Dopo di che, per le prime posizioni c'è stata una inattesa calma con le posizioni cristallizzate fino al sorpasso di Ugochukwu su Rinicella e il conseguente errore dell'americano con Taponen.

Una gran prestazione l'ha offerta l'italiano di Dubai Federico Rifai che con la monoposto del team Xcel è salito dalla 15esima piazza di partenza alla quarta finale, suo miglior risultato per questo ragazzo che ha debuttato in monoposto quest'anno. Nicola Lacorte ha terminato alla soglia della zona punti, 11esimo, mentre Flavio Olivieri ha prodotto la terza super rimonta in tre gare passando da 34esimo a 21esimo. Non gli resta che migliorare la qualifica per cercare di scalare ulteriormente la classifica.

Mercoledì 1 febbraio 2023, gara 3

1 - James Wharton - Mumbai Falcons - 13 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"053
3 - Zachary David - R-Ace - 0"568
4 - Federico Rifai - Xcel - 1"203
5 - Arvid Lindblad - Hitech - 1"868
6 - James Piszcyk - Hitech - 2"277
7 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle VAR - 2"531
8 - Dion Gowda - Rodin Carlin - 3"051
9 - Alexander Abkhazava - R-Ace - 3"972
10 - Akshay Bohra - PHM - 4"384
11 - Nicola Lacorte - Prema - 7"006
12 - Noah Lisle - Xcel - 7"347
13 - William Macintyre - Hitech - 7"686
14 - Keanu Al Azhari - Yas Heat Academy - 8"288
15 - Bianca Bustamante - Prema - 9"191
16 - Lena Buhler - R2RACE - 10"019
17 - Kanato Le - Hitech - 10"778
18 - Valentin Kluss - PHM - 11"019
19 - Rishon Rajeev - Mumbai Falcons - 12"367
20 - Hamda Al Qubaisi - Yas Heat Academy - 12"633
21 - Flavio Olivieri - Cram - 13"941
22 - Aleksandr Bolduev - Xcel - 14"464
23 - Jakob Bergmeister - PHM - 15"115
24 - Kai Daryanani - Pinnacle VAR - 15"561
25 - Emely De Heus - MP Motorsport - 16"765
26 - Sebastian Murray - Cram - 16"955
27 - Victoria Blokhina - R2RACE - 19"334
28 - Georgy Zhulavskiy - Xcel - 20"584
29 - Raphael Narac - R-Ace - 22"804
30 - Luciano Morano - Sainteloc - 23"190
31 - Jack Beeton - Pinnacle VAR - 23"423
32 - Theophile Nael - Sainteloc - 23"804
33 - Matteo Quintarelli - Yas Heat Academy - 1 giro

Ritirati
Tuukka Taponen
Ugo Ugochukwu
Theodor Jensen
Noah Stromsted

Il campionato
1.Ugochukwu 140; 2.Wharton 131; 3.Rinicella 124; 4.Taponen 101; 5.Lindblad 70; 6.David 50; 7.Kluss 48; 8.Nael 31; 9.Badoer, Stromsted 28; 11.Rifai 23; 12.Smal 22; 13.Carrasquedo 19; 14.Al Azhari 17; 14.Lisle 16; 15.Le, Piszcyk 12; 17.Macintyre, Yamakoshi 8; 19.Al Qubaisi 6; 20.Gowda 5; 21.Abkhazava 2; 22.Bustamante, Bohra 1.