22 Set 2003 [11:40]
Fontana, gara: Sam Hornish entra nella storia vincendo a 333,380 km/h di media
Una vittoria storica quella di Sam Hornish nel super speedway di Fontana: il pilota americano del team Panther, che ha colto il terzo successo nelle ultime quattro gare, ha segnato la media oraria più veloce nella storia delle corse: 333,380 km/h. Questo è stato reso possibile grazie all'esposizione di una sola bandiera gialla, e per appena cinque giri. Da segnalare anche che non vi è stato nessun incidente. La gara è stata combattuta, come al solito, e ha visto emergere Hornish fin dalle prime battute. Negli ultimi 20 giri Hornish e Dixon hanno staccato Kanaan, terzo, il quale non ha potuto far nulla per rimanere agganciato alla G Force del neozelandese. Buon quarto posto per il rookie Wheldon che ha preceduto Scheckter e Castroneves, autore della pole. In crisi De Ferran cui il team Penske aveva affidato non la abituale Dallara, ma la G Force (erroneamente nelle precedenti classifiche avevamo riportato che il brasiliano guidava la monoposto italiana) con la quale aveva vinto la 500 Miglia di Indianapolis. De Ferran ha chiuso in quindicesima posizione.
Ora al termine del campionato manca una sola gara: Fort Worth il 12 ottobre. Eccitante la volata finale. Dixon e Castroneves guidano la classifica generale con 467 punti, poi troviamo Kanaan a quota 460, Hornish con 448 e De Ferran con 437. Questi i cinque piloti che possono aggiudicarsi il titolo. L'attribuzione dei punti nella IndyCar non è semplicissima. Al primo vanno 50 punti, poi 40 al secondo, 35 al terzo, 32 al quarto, e via via 30, 28, 26, 24, 22, 20, 19, 18 fino a 1 che viene dato al 29° classificato. I punti sono assegnati anche ai ritirati. Due punti vanno a chi compie più giri in testa nel corso della gara.
L'ordine di arrivo, domenica 21 settembre 2003
1 - Sam Hornish (Dallara-Chevrolet) - Panther - 200 giri
2 - Scott Dixon (G Force-Toyota) - Ganassi - a 0"356
3 - Tony Kanaan (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - a 3"959
4 - Dan Wheldon (Dallara-Honda) - AndrettiGreen - a 5"346
5 - Tomas Scheckter (G Force-Toyota) - Ganassi - a 9"186
6 - Helio Castroneves (Dallara-Toyota) - Penske - a 12"896
7 - Roger Yasukawa (Dallara-Honda) - AguriFernandez - a 22"009
8 - Scott Sharp (Dallara-Toyota) - Kelley - a 1 giro
9 - Al Unser (Dallara-Toyota) - Kelley - a 1 giro
10 - Alex Barron (Dallara-Chevrolet) - Cheever - a 1 giro
11 - Vitor Meira (Dallara-Chevrolet) - Menard - a 1 giro
12 - Robbie Buhl (Dallara-Chevrolet) - Dreyer&Reinbold - a 2 giri
13 - Ed Carpenter (Dallara-Chevrolet) - PDM - a 2 giri
14 - Greg Ray (G Force-Honda) - Access - a 2 giri
15 - Gil De Ferran (G Force-Toyota) - Penske - a 2 giri
16 - Felipe Giaffone (G Force-Toyota) - Nunn - a 4 giri
17 - Anthony Foyt (G Force-Toyota) - Foyt - a 5 giri
18 - Toranosuke Takagi (G Force-Toyota) - Nunn - a 5 giri
19 - Sarah Fisher (Dallara-Chevrolet) - Dreyer&Reinbold - a 6 giri
20 - Kenny Brack (Dallara-Honda) - Rahal - a 15 giri
Ritirati: Hearn (Dallara-Chevrolet Hemelgarn) assetto, Bryan Herta (Dallara-Honda AndrettiGreen), assetto.
Il campionato a 1 gara dal termine
1.Dixon e Castroneves punti 467; 3.Kanaan 460; 4.Hornish 448; 5.De Ferran 437; 6.Unser 352; 7.Scheckter 341; 8.Brack 328; 9.Sharp 323; 10.Takagi 291; 11.Yasukawa 281; 12.Wheldon 277; 13.Herta 247; 14.Buhl 242; 15.Ray e Rice 229; 17.Barron 206; 18.B.Lazier 201; 19.Fisher 193; 20.Foyt 190; 21.Giaffone 186; 22.Meira 138; 23.J.Lazier 120; 24.Andretti 80; 25.Franchitti 72; 26.Hattori 43; 27.Nakano 35; 28.Carpenter 34; 29.Hearn 27; 30.Renna e Mayer 26; 32.Kite 17; 33.Gordon 8; 34.Dare 6; 35.McGehee 5; 36.Vasser 4; 37.Boat 1.