Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
23 Nov 2014 [16:43]

Hamilton e Mercedes, che dominio
Williams sul podio con Massa e Bottas

Massimo Costa

Undici vittorie su diciannove gare, sette pole, 384 punti. Lewis Hamilton è il campione del mondo della stagione 2014, ma che sofferenza. L'inglese ha dovuto aspettare l'ultimissima gara per riprendersi quell'iride che, dopo averlo conquistato nel 2008, gli era sempre sfuggito. E anche ad Abu Dhabi aveva gettato ombre sulla sua solidità mentale commettendo diversi errori tra prove libere e qualifica, dove il suo unico rivale Nico Rosberg sabato aveva ottenuto la pole, l'undicesima del campionato. In gara però, Hamilton è partito meglio e subito è volato via mettendo 2"-2"5 tra sè e Rosberg.

Ma al 25° giro, problemi all'ERS hanno rallentato il tedesco. Tornata dopo tornata, ha perso posizioni iniziando a girare lentamente. Rosberg ha capito che ogni speranza di poter toccare il cielo era andata in frantumi mentre Hamilton davanti a tutti cominciava ad alzare il proprio ritmo per evitare rischi inutili. Campione del mondo con una vittoria, non poteva esserci finale migliore per Hamilton che riporta l'iride in Gran Bretagna, che mancava dal titolo di Jenson Button nel 2009, dopo quattro anni di dominio teutonico con Sebastian Vettel.

Tra i protagonisti assoluti del Gran Premio, un Felipe Massa che pare un ragazzino in questo finale di stagione. Il secondo posto conclusivo arriva dopo la terza posizione di San Paolo (e Monza) e un'annata non facile, con tanti ritiri, incidenti e un Valtteri Bottas che in più di una occasione lo ha surclassato. Massa non concludeva al secondo posto da Suzuka 2012, quindi ben due anni lontano dal vertice assoluto. Bottas, partito male, si è rifatto nel corso della gara chiudendo in terza posizione completando un podio (il suo sesto nel 2014) Williams e tutto Mercedes.

Bello il quarto posto di Daniel Ricciardo, partito dai box dopo la squalifica comminata alle Red Bull-Renault per ali irregolari. L'australiano ha rimontato con veemenza precedendo un altrettanto meritevole Jenson Button con la McLaren-Mercedes. Da Suzuka, più o meno da quando ha capito che il suo posto a Woking era divenuto in forse, il passo dell'inglese è stato notevole, ma probabilmente non gli basterà per salvare il posto. Coraggiosa la gara dei due piloti Force India-Mercedes, con Nico Hulkenberg sesto e Sergio Perez settimo. Solo ottavo Sebastian Vettel, che nel finale ha perso posizioni, poi le due Ferrari con Fernando Alonso nono e Kimi Raikkonen decimo, le posizioni della qualifica.

Fuori dai punti Kevin Magnussen, urtatosi nel corso del 1° giro con Esteban Gutierrez, undicesimo al traguardo davanti a Jean-Eric Vergne. Il francese ha subìto non poco Daniil Kvyat in qualifica e in gara ha avuto un sussulto reagendo molto bene a un tentativo di sorpasso di Ricciardo, ma il dodicesimo posto non soddisfa. E il suo futuro in Red Bull/Toro Rosso pare segnato. Delusione invece per Kvyat che, partendo dalla terza fila, era atteso a grandi cose. Nei primi giri ha tenuto la settima piazza, salvo poi commettere un errore e ritirarsi. Nelle retrovie le due Sauber-Ferrari che così concludono il mondiale a zero punti e nel 2015 non avrà gli attuali piloti Esteban Gutierrez e Adrian Sutil. Al traguardo nel GP del debutto, Will Stevens con la Caterham che ha dovuto registrare il ritiro di Kamui Kobayashi.

Photo Pellegrini

Domenica 23 novembre 2014, gara

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 55 giri 1.39'02"619
2 - Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 2"576
3 - Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 28"880
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 37"237
5 - Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'00"334
6 - Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 1'02"148
7 - Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 1'11"060
8 - Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'12"045
9 - Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 1'25"813
10 - Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 1'27"820
11 - Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 1'30"376
12 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 1'31"947
13 - Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 1 giro
14 - Nico Rosberg (Mercedes W05) - 1 giro
15 - Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 1 giro
16 - Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 1 giro
17 - Will Stevens (Caterham CT05-Renault) - 1 giro

Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'44"496

Ritirati
Kamui Kobayashi
Pastor Maldonado
Daniil Kvyat

Il campionato piloti
1.Hamilton 384; 2.Rosberg 317; 3.Ricciardo 238; 4.Bottas 186; 5.Vettel 167; 6.Alonso 161; 7.Massa 134; 8.Button 126; 9.Hulkenberg 96; 10.Perez 59; 11.Magnussen, Raikkonen 55; 13.Vergne 22; 14.Grosjean, Kvyat 8; 16.Bianchi, Maldonado 2.

Il campionato costruttori
1.Mercedes 701; 2.Red Bull-Renault 405; 3.Williams-Mercedes 320; 4.Ferrari 216; 5.McLaren-Mercedes 181; 6.Force India-Mercedes 155; 7.Toro Rosso-Renault 30; 8. Lotus-Renault 10; 9.Marussia-Ferrari 2
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar