Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo CostaE' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo...

Leggi »
formula 1

Piastri leader del mondiale
Verstappen paga caro il suo "metodo"

Massimo Costa - XPB ImagesE' un segnale pesante quello che Oscar Piastri ha lanciato al mondo della Formula 1 vincendo l...

Leggi »
formula 1

Jeddah - La cronaca
Piastri vince ancora, Leclerc terzo

La cronaca Vince Piastri davanti a Verstappen, bel terzo posto di Leclerc che difende il podio da Norris, quarto. Quinta e ...

Leggi »
World Endurance

Imola – Gara
Ferrari trionfa in casa, Rossi a podio

Da Imola - Michele Montesano Ancora Ferrari. Il Cavallino Rampante ha conquistato il secondo successo consecutivo nel FIA ...

Leggi »
F4 French

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo CostaLa pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dop...

Leggi »
19 Ago 2005 [16:52]

ISTANBUL - QUALIFICA
Nico Rosberg ritrova la pole
Crollo di Heikki Kovalainen

Non si è fatto scappare l'occasione di essere il primo uomo a ottenere una pole position sul nuovissimo circuito di Istanbul. Nico Rosberg del team ART ha piazzato il colpo del KO poco prima che una leggera pioggia concludesse anzi tempo la qualifica della nona tappa stagionale. Come sempre attento e pulito nella guida, Rosberg ha raccolto la terza pole stagionale, la quarta, per di più consecutiva, se vogliamo contare anche quella della squalifica di Budapest. Un tritasassi del quale ne sta facendo le spese Heikki Kovalainen e tutto il team Arden. Il leader della classifica generale ha all'attivo una pole a Monaco e le vittorie di Imola, Nurburgring e Magny-Cours, ma la sua stagione è piuttosto altalenante. A Istanbul ha rimediato la peggior posizione sulla griglia di partenza del 2005, la tredicesima. In precedenza, andando a cercare gli altri passi falsi in qualifica, Kovalainen era risultato undicesimo a Barcellona e nono a Hockenheim. La crisi turca però, colpisce anche il suo compagno di squadra Nicolas Lapierre, diciottesimo. Che succede nel team Arden? Di certo domani, nella corsa lunga, Kovalainen dovrà tirare fuori gli artigli e inventarsi una rimonta super, cosa alla quale ci ha abituati grazie a strategie sempre azzeccate.
Al fianco di Rosberg in prima fila scatterà Scott Speed, il più rapido nelle libere di questa mattina. Stupisce la capacità del giovane americano che, non dimentichiamo, arriva dalla F.Renault 2.0, di adattarsi così rapidamente ad un circuito nuovo per tutti capendo al volo il set-up da adottare e le traiettorie ideali oltre che i punti di staccata. Del resto, se la Red Bull ha puntato su di lui permettendogli anche di guidare la RB1 di F.1, un motivo c'è... Speed poteva essere uno dei più pericolosi rivali di Kovalainen se il suo mezzo avesse incontrato meno guasti tecnici.
In seconda fila Josè Maria Lopez, non immune da errori in qualifica e alla ricerca di un buon piazzamento in gara (l'argentino del RDD non va sul podio da Magny-Cours), e il nostro Giorgio Pantano che dalla seconda corsa di Hockenheim nella quale giunse secondo non molla le primissime posizioni. Terza fila per Nelson Piquet, rimasto fermo lungo il tracciato, e Alexandre Premat, lontano dal compagno Rosberg. Così come lontano da Pantano è Adam Carroll in casa Super Nova, mentre Gianmaria Bruni è ottavo, con un secondo da recuperare, con la Dallara del team Coloni davanti all'ex campione spagnolo F.3 Borja Garcia della Racing Engineering e al veloce e acrobatico Hiroki Yoshimoto della BCN. Non male Juan Cruz Alvarez (Campos). Pochi sorrisi in casa Durango dove Ferdinando Monfardini è sedicesimo a 1"8 da Rosberg e Clivio Piccione addirittura ventesimo a 2"3 dalla pole. Un piccolo passo avanti rispetto alla gara del debutto a Budapest lo ha compiuto Giorgio Mondini, che ha lasciato l'ultima posizione per acchiappare la diciannovesima. Ma c'è ancora molto da lavorare. Non poteva fare meglio dell'ultima fila invece Olivier Pla, vincitore a Hockenheim e Silverstone, costretto a saltare la sessione di prove libere per noie tecniche. In qualifica ha dovuto conoscere la pista e trovare l'assetto, impresa per niente facile.

Nella foto, Nico Rosberg.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza

1. fila
Nico Rosberg - ART - 1'38"416
Scott Speed - Isport - 1'38"531
2. fila
Josè Maria Lopez - Dams - 1'38"561
Giorgio Pantano - Super Nova - 1'38"690
3. fila
Nelson Piquet - Piquet - 1'38"820
Alexandre Premat - ART - 1'38"897
4. fila
Adam Carroll - Super Nova - 1'39"335
Gianmaria Bruni - Coloni - 1'39"533
5. fila
Borja Garcia - Racing Engineering - 1'39"708
Hiroki Yoshimoto - BCN - 1'39"830
6. fila
Juan Cruz Alvarez - Campos - 1'39"830
Neel Jani - Racing Engineering - 1'39"982
7. fila
Heikki Kovalainen - Arden - 1'40"040
Sergio Hernandez - Campos - 1'40"064
8. fila
Fairuz Fauzy - Dams - 1'40"081
Ferdinando Monfardini - Durango - 1'40"205
9. fila
Alexandre Negrao - Piquet - 1'40"295
Nicolas Lapierre - Arden - 1'40"629
10. fila
Giorgio Mondini - DPR - 1'40"749
Clivio Piccione - Durango - 1'40"770
11. fila
Ernesto Viso - BCN - 1'40"794
Can Artam - Isport - 1'40"952
12. fila
Olivier Pla - DPR - 1'40"956
Mathias Lauda - Coloni - 1'41"184
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI