20 Mag 2006 [17:12]
Imola, qualifica: Zaugg toglie a Piscopo la pole
Un bellissimo duello tra Adrian Zaugg ed Edoardo Piscopo, con Dani Clos nel ruolo di terzo incomodo, ha caratterizzato la qualifica di Imola, terzo appuntamento della F.Renault italiana. Sul circuito romagnolo è stata adottata la nuova procedura di qualifica nella quale, per determinare la griglia di partenza di gara 2, verranno presi in considerazione i migliori secondi tempi ottenuti da ciascun pilota. La qualifica ha così visto i team sfruttare due set di gomme.
Il sudafricano e il romano (afflitto dall'allergia al polline che lo costringe a stare il più possibile al chiuso) della Cram si sono scambiati più volte la prima posizione. Zaugg si è subito portato in testa con 1'51"776, ma pronta è arrivata la risposta di Piscopo con 1'51"646. Clos, spagnolo del team Jenzer, ha piazzato prima un 1'51"502 poi un notevole 1'51"153. Sembrava che dovesse finire così, ma a pochi minuti dalla bandiera a scacchi, Piscopo ha abbassato di mezzo secondo il tempo dello spagnolo spiccando 1'50"696 e Zaugg ha praticamente ottenuto lo stesso crono in 1'50"699. Edoardo già intravvedeva il bis dopo Vallelunga, ma Zaugg voleva ottenere la prima pole stagionale. Ha compiuto un giro strepitoso che lo ha portato a segnare 1'50"643 e a quel punto il rookie Piscopo ha dovuto alzare bandiera bianca. Il sudafricano è poi uscito di pista.
Molto bene Niki Sebastiani della It Loox che ha ottenuto un ottimo quarto tempo. Già nelle prove libere i gemelli Sebastiani erano stati protagonisti, ma purtroppo in qualifica solo Niki è riuscito a mantenere il contatto con i primissimi mentre Valentino è scivolato al 17° posto finale.
I rookie della Prema e Alguersuari nei top ten
Bravo Edoardo Mortara della Prema, quinto al termine di una qualifica consistente. La squadra veneta ha piazzato tutti e tre i suoi piloti debuttanti nei top 10: Henkie Waldschimdt infatti è settimo mentre Martin Plowman ha colto l'ottavo tempo. In mezzo ai ragazzi della Prema, la sorpresa del giorno: Jaime Alguersuari. Il 16enne spagnolo ha spiazzato tutti ottenendo un ottimo sesto tempo. Alguersuari aveva incontrato qualche difficoltà di troppo al Mugello, a Vallelunga e anche nella tappa europea di Zolder. Ma a Imola ha finalmente metabolizzato lo stile di guida richiesto dalle Tatuus e più volte consigliato dagli uomini della Cram. Jaime ha così iniziato ad evitare di staccare il più vicino possibile alla curva, perdendo poi tempo in uscita, ed i risultati sono arrivati premiando il suo talento puro. Nei dieci troviamo anche Mihai Marinescu, rumeno della AP, e Federico Muggia della BVM Minardi. Ottimo il debutto dell'argentino Lucas Benamo che come premio per la vittoria nella F.Renault del suo Paese ha avuto la possibilità di correre a Imola col team Jenzer. Benamo è 15°. Sottotono Andrea Caldarelli. Il poleman di Vallelunga è precipitato al 22° posto con la monoposto del CO2.
Massimo Costa
Nella foto, i protagonisti Zaugg e Piscopo.
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Adrian Zaugg - Cram - 1'50"643
Edoardo Piscopo - Cram - 1'50"696
2. fila
Dani Clos - Jenzer - 1'51"153
Niki Sebastiani - It Loox - 1'51"204
3. fila
Edoardo Mortara - Prema - 1'51"288
Jaime Alguersuari - Cram - 1'51"300
4. fila
Henkie Waldschmidt - Prema - 1'51"431
Martin Plowman - Prema - 1'51"436
5. fila
Mihai Marinescu - AP - 1'51"473
Federico Muggia - BVM Minardi - 1'51"491
6. fila
Matteo Chinosi - RP - 1'51"515
Marco Frezza - Jenzer - 1'51"573
7. fila
Rahel Frey - Jenzer - 1'51"604
Walter Grubmuller - Jenzer - 1'51"662
8. fila
Lucas Benamo - Jenzer - 1'51"699
Tobias Tauber - Tomcat - 1'51"775
9. fila
Valentino Sebastiani - It Loox - 1'51"892
Pasquale Di Sabatino - Tomcat - 1'51"893
10. fila
Alberto Costa - Euronova - 1'51"899
Valerio Prandi - Viola - 1'51"911
11. fila
Pablo Lopez - BVM Minardi - 1'52"010
Andrea Caldarelli - CO2 - 1'52"076
12. fila
Andrea Pellizzato - Cram - 1'52"077
Filippo Ponti - Euronova - 1'52"243
13. fila
Paolo Meloni - W&D - 1'52"459
Frankie Provenzano - BVM Minardi - 1'52"482
14. fila
Michele Caliendo - Euronova - 1'52"641
Oliver Campos - Facondini - 1'52"692
15. fila
Riccardo Cinti - It Loox - 1'52"769
Jonathan Thonon - CO2 - 1'52"798
16. fila
Gregorio Baracchi - Cram - 1'53"111
Danny Bleek - RP - 1'53"210
17. fila
Mikael Forsten - RP - 1'53"377
Carlo Vudafieri - Durango - 1'53"414
18. fila
Daniel Campos - Facondini - 1'53"975
Niccolò Valentini - Durango - senza tempo