World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
F4 Italia

Il punto del mercato
a tre mesi dal via

Davide AttanasioÈ stato un mese ricco di annunci, quello della Formula 4 italiana in vista della stagione che prenderà il vi...

Leggi »
Eurocup-3

Red Bull e Campos sempre più unite
Tre 'torelli' per la nuova stagione

Davide AttanasioErnesto Rivera (a sinistra, nella foto), Enzo Tarnvanichkul (al centro) e Jules Caranta (a des...

Leggi »
dtm Lausitzring - Gara 2<br />Rast si riscatta e 'respira'
25 Ago [15:03]

Lausitzring - Gara 2
Rast si riscatta e 'respira'

Massimo Costa

Sconfitti gli incubi del sabato, René Rast ha trasformato la quarta posizione in gara 2 in una splendida vittoria che gli permette di respirare al comando della classifica di campionato guadagnando sette punti su Nico Muller. Lo svizzero, che scattava dalla terza piazzola, al via si è mosso lentamente e per lui si era messa male essendo scivolato undicesimo. Tutti i piani fatti a tavolino per tenersi dietro Rast sono subito saltati. Muller ha dovuto dar vita ad una bella rimonta giocando anche bene la carta del pit-stop anticipato (8° giro) che gli ha permesso di compiere un bel salto in avanti. La seconda piazza e il giro più veloce, gli consente infatti di rimanere agganciato a Rast, ora a 20 punti.

Da quarto in partenza, Rast si è trovato secondo subito, poi al 5° giro Jamie Green, compagno di squadra nel team Rosberg del tedesco, si è fatto da parte lasciandolo andare via al comando. Green ha poi pagato una strategia non perfetta, con chiamata ai box soltanto al 18° giro, che lo ha fatto ritornare in pista in sesta posizione. Con un bel sorpasso su Jonathan Aberdein e un bel duello vinto con Robin Frijns, l'inglese ha terminato quarto dietro a un convincente Mike Rockenfeller, sul terzo gradino del podio come in gara 1.

Super weekend per l'Audi che in qualifica 1 ha monopolizzato le prime due file mentre nella prima corsa ha portato tre piloti sul podio. In qualifica 2 ha fatto ancora meglio con cinque vetture nelle prime cinque posizioni come in gara 2. Inutile aggiungere che nella classifica costruttori l'Audi è praticamente già campione sulla sconfitta BMW e sulla inconsistente Aston Martin.

Domenica 25 agosto 2019, gara 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 34 giri 56'59"382
2 - Nico Muller (Audi) - Abt - 5"187
3 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 8"953
4 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 9"618
5 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 11"341
6 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 12"982
7 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 13"752
8 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 14"071
9 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 21"130
10 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 23"105
11 - Sheldon Van der Linde (BMW) - RBM . 23"568
12 - Daniel Juncadella (Aston Martin) - R-Motorsport - 24"077
13 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 43"396
14 - Bruno Spengler (BMW) - RMG - 54"611

Ritirati
Timo Glock
Paul Di Resta
Ferdinand Habsburg
Jake Dennis

Il campionato
1.Rast 234; 2.Muller 214; 3.Wittmann 167; 4.Eng 140; 5.Rockenfeller 138; 6.Frijns 121; 7.Duval 101; 8.Spengler 79; 9.Green 69; 10.Eriksson 47.